BERNA – Accademie Svizzere delle Scienze: una revisione dello statuto.
SULLE ACCADEMIE DELLE SCIENZE
Le Accademie svizzere delle scienze rafforzano la collaborazione nella scienza e ne promuovono il radicamento nella societĆ . Lā8 dicembre 2023 il Consiglio federale ha approvato le modifiche allo statuto dellāorganizzazione mantello Ā«a+Ā» e dei suoi membri, finalizzate a unāulteriore ottimizzazione. Con ciò la riorganizzazione in ambito accademico ĆØ ultimata. Le quattro accademie coprono i settori delle scienze naturali, delle scienze umane e sociali, delle scienze mediche e delle scienze tecniche. Insieme ai due centri di competenza, la fondazione Science et CitĆ© e la fondazione TA-SWISS costituiscono la rete Ā«a+Ā», la più grande rete scientifica svizzera operante con un sistema di milizia. Oltre 100 000 membri sono ripartiti in 154 societĆ scientifiche, 132 commissioni, gruppi di lavoro e comitati consultivi, nonchĆ© 29 societĆ cantonali e regionali.
LE VALUTAZIONI
La valutazione dell’organizzazione Ā«a+Ā», commissionata dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione per il periodo di finanziamento 2021-2024, ĆØ sfociata su tre raccomandazioni principali: sfruttare ulteriormente il potenziale di sinergie, posizionare con maggior chiarezza il comitato direttivo e la presidenza di a+ nel loro ruolo di guida strategica e localizzare la responsabilitĆ nelle aree trasversali scienza-politica-societĆ di a+. Nell’ambito della revisione parziale dello statuto di a+, le responsabilitĆ e le competenze degli organi sono state adeguate di conseguenza. Inoltre i membri hanno apportato vari adeguamenti ai loro statuti per tenere conto dei cambiamenti nella prassi e degli sviluppi attuali.














