Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.1 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Al castello di Bellinzona “Malta. Storia e scienza in frammenti”

BELLINZONA – Al castello di Bellinzona “Malta. Storia e scienza in frammenti”.

MOSTRA AL CASTELLO DI BELLINZONA

“Malta. Storia e scienza in frammenti” è il titolo della mostra inaugurata a Castel Grande e aperta al pubblico giornalmente dal 25 maggio al 3 novembre. Un salto indietro di quasi mille anni per scoprire come gli artigiani medievali, con mezzi limitati, siano riusciti a costruire opere senza tempo. Tra queste opere vi è il Convento di San Giovanni a Müstair, nel Canton Grigioni, iscritto nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1983. A Müstair in oltre 50 anni di scavi, sono stati raccolti migliaia di frammenti di malta, che hanno permesso di acquisire conoscenze che vanno ben oltre il Convento e gettano luce sul lavoro e l’arte delle maestranze medievali in Svizzera e in Europa. Durante la cerimonia di inaugurazione alla quale sono stati presenti Mario Branda, Sindaco di Bellinzona, e Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di Stato e Direttrice del Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport sono stati illustrati i due obiettivi principali che questa mostra si prefigge: sensibilizzare sul valore del nostro patrimonio culturale e avvicinare il pubblico non specialista a discipline quali l’archeologia, la geologia, la scienza dei materiali.

L’ESPOSIZIONE

L’esposizione, realizzata nell’ambito di un progetto finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca, lega comunicazione della scienza alla valorizzazione del patrimonio culturale, grazie ad un armonico gioco di narrazione materiali interattivi e installazioni multimediali. A Castel Grande potrete percorrere il viaggio di un “umile” frammento di malta che, a partire dalla sabbia dei fiumi in seguito miscelata alla calce, diventa corpo di opere d’arte maestose. Chi visita è invitato ad ascoltare e prendere parte al lavoro di ricerca, che racconta del processo scientifico che ha portato a formulare ipotesi sulla storia, la geologia, le tecniche costruttive. La Fortezza di Bellinzona si pone come scenario d’eccezione per un tale racconto, che mette in luce il legame centenario fra i due siti del patrimonio culturale svizzero. La mostra, esposta da giugno 2023 ad aprile 2024 nel Convento di Müstair e ora ospite a Castel Grande fino a novembre grazie al supporto della Città di Bellinzona, nasce dalla felice collaborazione tra l’Istituto Materiali e costruzioni, Settore Conservazione e restauro della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana, la Fondazione Pro Kloster St.Johann a Müstair e la Cattedra dell’Università della Svizzera italiana, dedicata a media digitali, patrimonio e turismo sostenibile.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli