Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...
3.3 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si ĆØ raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

Allargamento della famiglia: ecco il motivo principale per i traslochi

BERNA – Allargamento della famiglia: ecco il motivo principale per per i traslochi.

I TRASLOCHI IN FAMIGLIA

In Svizzera, circa il 45% delle persone stanno pensando di traslocare. Tra queste, più della metĆ  sono alla ricerca di più spazio. Lo dimostra uno studio realizzato dall’UniversitĆ  di Scienze Applicate Zurigo in collaborazione con l’Ufficio federale delle abitazioni, la FĆ©dĆ©ration Romande ImmobiliĆØre, l’Associazione Svizzera dei Proprietari Fondiari e Raiffeisen Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica, in Svizzera ogni anno trasloca una persona su dieci. Stando allo studio Ā«Una casa per la vita? Risultati sulla propensione al trasloco della popolazione svizzeraĀ», ad oggi il 45% della popolazione sta pensando di trasferirsi. Nella primavera del 2023 ĆØ stato chiesto a 1094 persone residenti nella Svizzera tedesca e nella Svizzera romanda di esprimersi in merito a un eventuale trasferimento. Secondo gli autori dello studio, le ragioni dell’elevata disponibilitĆ  a trasferirsi sono diverse; tuttavia, tra i motivi principali ci sarebbe il desiderio di avere a disposizione più spazio.

LA FAMIGLIA SI ALLARGA

Il 53% di coloro che sono disposti a trasferirsi ĆØ alla ricerca di più spazio. Spesso alla base di questa decisione c’ĆØ la costituzione o l’allargamento della propria famiglia: circa la metĆ  dei giovani tra i 18 e i 29 anni che hanno figli o che hanno intenzione di avere figli si trasferisce proprio per questo motivo. Anche il desiderio di una casa di proprietĆ  gioca un ruolo centrale. Attualmente, il 75% delle persone disposte a trasferirsi vive in affitto. Dopo il trasloco, solo il 48% vorrebbe continuare a essere inquilino. Questo dato ĆØ influenzato soprattutto dalla grande propensione all’acquisto di una casa unifamiliare.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli