Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Anche nel 2022 il tempo libero rimane di gran lunga il principale motivo di spostamento

GINEVRA – Anche nel 2022 il tempo libero rimane di gran lunga il principale motivo di spostamento.

SI VIAGGIA PER IL TEMPO LIBERO

Nel 2022, circa il 43% delle distanze nazionali percorse dalla popolazione residente in Svizzera riguardavano il tempo libero. Questo rimane quindi di gran lunga il principale motivo di spostamento. In totale, sono stati percorsi 30 chilometri al giorno pro capite, pari a un calo di 6,8 chilometri rispetto all’ultima rilevazione del 2015 dovuto alla pandemia di Covid. ƈ quanto emerge dal microcensimento mobilitĆ  e trasporti, la principale rilevazione svizzera riguardante il comportamento della popolazione in materia di mobilitĆ , realizzata dall’Ufficio federale di statistica e da quello dello sviluppo territoriale.

MENO AUTO PIƙ MEZZI PUBBLICI

In termini percentuali l’uso dell’auto ĆØ diminuito meno dell’uso dei trasporti pubblici. Non tutti i mezzi di trasporto hanno accusato una riduzione delle distanze percorse nella stessa misura. ƈ stata relativamente forte per i viaggi in treno, categoria in cui la quota di chilometri percorsi, dopo una fase di crescita iniziata nel 2000, ĆØ per la prima volta scesa, passando da poco più del 20% nel 2015 al 16% nel 2022. Nella seconda metĆ  del 2022, tuttavia, si ĆØ di nuovo potuto osservare un avvicinamento ai valori del 2015.

In termini percentuali, le distanze percorse in automobile sono diminuite meno rispetto a quelle percorse in treno, per cui l’automobile ha potuto consolidare la sua posizione al vertice della ripartizione modale: nel 2021 oltre i due terzi di tutte le distanze all’interno del Paese, ovvero il 69% sono state percorse in automobile, mentre nel 2015 tale quota era del 65%. Nel 2021 in un’automobile viaggiavano in media 1,53 persone, leggermente meno rispetto al 2015. Come giĆ  riscontrato in passato il grado di occupazione medio delle automobili ĆØ stato significativamente più basso per i tragitti per recarsi al lavoro.

 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli