K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Cina: nuove risorse per la “white list” immobiliare

LUGANO – Chiusa la conferenza stampa del ministero dell’edilizia cinese sul rilancio del settore immobiliare. Prima della crisi, il settore incideva circa il 28% del pil del Paese. La Cina espanderà la white list sui progetti immobiliari e accelererà i prestiti bancari dedicati a queste costruzioni incomplete fino a 4 trilioni di yuan (circa 561,8 mld. di dollari americani) entro la fine dell’anno. E’ quanto ha annunciato giovedì 17 ottobre dal Governo di Pechino. Ni Hong, ministro cinese dell’edilizia abitativa dello sviluppo urbano e rurale, ha fatto l’annuncio durante una conferenza stampa, insieme a funzionari della banca centrale Cinese, del ministero delle finanze e dell’Amministrazione Nazionale di Regolamentazione Finanziaria. Sono già stati approvati 2,23 trilioni di yuan di prestiti ai gruppi immobiliari in white list, una cifra che raddoppierà quasi a 4 trilioni di yuan cinesi entro la fine del 2024, secondo quanto anticipato oggi.
La “white list” cinese consente alle amministrazioni locali di raccomandare progetti residenziali alle banche per ottenere un prestito più rapido. Lo scopo è di garantire il completamento dei progetti abitativi incompleti in modo che le case siano finalmente consegnate agli acquirenti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli