Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...
13.2 C
Lugano
giovedì 16 Ottobre 2025
APP

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, priorità ai gruppi europei

LUGANO -  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirà 10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Trump alla Knesset e il vertice in Egitto: ecco come rinascerà Gaza

SHARM EL-SHEIKH, Egitto - Una giornata destinata a cambiare il volto del Medio Oriente. Dopo anni di conflitto, Israele e Hamas hanno firmato la...

Come andrà la Borsa oggi? Tecnologie pulite e investimenti

ZURIGO – Come andrà la Borsa di oggi? (Centro Studi OOPS Tech).

LA BORSA DI OGGI

BORSA ITALIANA (Milano)

BORSA SVIZZERA (SIXì)

BORSA AMERICA NORD (NYSE)

TECNOLOGIE PULITE E INVESTIMENTI

I produttori di tecnologie pulite come l’idrogeno rinnovabile e le batterie potrebbero ricevere permessi più rapidi nell’ambito dei piani dell’Unione Europea per sostenere le industrie che devono affrontare la concorrenza statunitense e cinese, secondo quanto emerge da una bozza di documento presentata lunedì. Sarebbe una risposta all’ Inflaction Reduction Act, il nuovo piano di investimenti verdi promosso dal presidente Usa Joe Biden, che prevede spese nei prossimi dieci anni per 500 miliardi di dollari per promuovere la produzione e i servizi direttamente negli Stati Uniti.

Si farà sempre più affidamento sulle energie rinnovabili per aumentare la sicurezza e l’indipendenza energetica e contribuire a ridurre le emissioni globali. Tuttavia, la portata della transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili è piuttosto ampia. Gli investimenti avranno luogo per decenni e i combustibili fossili continueranno a svolgere un ruolo importante a sostegno dell’energia globale per qualche tempo. Ma la direzione della politica, in particolare negli Stati Uniti e in Europa, è chiaramente a sostegno delle energie rinnovabili. L’Inflation Reduction Act (IRA) degli Stati Uniti è la legislazione climatica più significativa nella storia degli Stati Uniti e riteniamo che sarà trasformativa per il settore. Da un punto di vista economico non c’è motivo di costruire qualcosa di diverso dalle rinnovabili d’ora in poi.

L’IRA degli Stati Uniti, convertito in legge nell’agosto 2022, è la legislazione climatica più significativa nella storia degli Stati Uniti. Riteniamo che sarà una trasformazione del settore per le utility e le energie rinnovabili. La crescente necessità di elettrificazione – più infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, tegole solari per edifici residenziali e commerciali più piccoli di dimensioni – richiederà nuove sottostazioni, nuovi trasformatori e cavi aggiornati lungo le reti di distribuzione. Vediamo già il suo impatto nei piani di investimento 2023 delle utility, insieme agli ordinativi ricevuti e ancora da evadere da parte delle società coinvolte nella transizione energetica, come i fornitori di rinnovabili, stoccaggio e componenti, con un conseguente incremento del loro profilo di crescita.

Gli impatti positivi includono crediti d’imposta a sostegno dell’energia eolica, solare, di stoccaggio, dell’idrogeno e nucleare; crediti d’imposta a sostegno dei veicoli elettrici. Con i crediti probabilmente disponibili fino al 2040, c’è trasparenza che consente maggiori investimenti e, nella maggior parte dei casi, le energie rinnovabili sono ora più economiche dei combustibili fossili.

Siamo ancora all’inizio del viaggio per elettrificare la rete e costruire l’infrastruttura per supportare il numero di veicoli elettrici necessari per intaccare davvero il riscaldamento globale. Avere più veicoli elettrici sulla strada di quelli che possono essere caricati, o non avere abbastanza energia per altre esigenze a causa dell’eccesso di domanda in un’area, questo potrebbe certamente creare sfide. Abbiamo bisogno di un approccio equilibrato alla crescita. Allo stesso tempo, creare domanda per la rete elettrica è un segnale potente per costruire l’offerta. La cosa importante è che le utility regolamentate in cui investiamo stanno investendo pesantemente nella costruzione di infrastrutture di trasmissione dell’elettricità per sostenere l’appetito del pubblico per i veicoli elettrici e le esigenze più ampie per la rete, e man mano che i loro asset crescono, ci aspettiamo che ottengano rendimenti adeguati.

L’Ue ha molti obiettivi politici simili per gli investimenti nelle energie rinnovabili, come il piano REPowerEU, che dovrebbe consentire una significativa espansione delle energie rinnovabili nei settori dell’elettricità, dei trasporti e del riscaldamento.

All’inizio di gennaio la Commissione europea ha introdotto il concetto di Net Zero Industry Act, essenzialmente per competere con l’IRA degli Stati Uniti. I quattro pilastri discussi includono: velocità e accesso, finanziamenti e aiuti di Stato, forza lavoro qualificata e una catena di approvvigionamento forte e resiliente. Se da un lato ci sarebbe chiaramente necessità di un accordo tra le nazioni dell’Ue, che non è mai cosa facile, il risultato sarebbe importante, per impedire che nella crescita di settori come quello dei produttori di apparecchiature rinnovabili si aprano delle falle verso gli Stati Uniti (Centro Studi OOPS Tech).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli