Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Commissione Europea: “Più istruzione digitale e competenze web”

BRUXELLES (BELGIO) – Commissione Europea: “Più istruzione digitale e competenze web“.

IN EUROPA PIÙ ISTRUZIONE DIGITALE

La Commissione Europea ha adottato due proposte di raccomandazione del Consiglio con l’obiettivo di sostenere gli stati membri nella formazione nel fornire un’istruzione e una formazione digitale di alta qualità. Che sia inclusiva e accessibile per sviluppare la competenze digitali dei cittadini europei. Le proposte affrontano le due principali sfide comuni individuate congiuntamente dalla Commissione e dagli Stati membri. La prima è la mancanza di un approccio a tutto il governo all’istruzione e alla formazione digitali. La seconda sono le difficoltà nel dotare le persone delle necessarie competenze digitali.

L’INNOVAZIONE PROPOSTA DALLA COMMISSIONE EUROPEA

Nonostante i progressi e alcuni eccellenti esempi di innovazione, finora gli sforzi congiunti non hanno portato a una trasformazione digitale sistemica nell’istruzione. Gli stati membri faticano ancora a raggiungere livelli sufficienti d’investimento nelle infrastrutture. Poi non sono adeguate le attrezzature e i contenuti dell’istruzione digitale. Inoltre bisogna lavorare sulla formazione digitale di insegnanti e personale. E’ da rivedere anche il monitoraggio e la valutazione delle politiche di istruzione e formazione digitale. La proposta di “raccomandazione del Consiglio sui principali fattori abilitanti per il successo dell’istruzione e della formazione digitale” è un invito a tutti gli stati membri. Un’azione chiave della Commissione sarà facilitare il riconoscimento della certificazione delle competenze digitali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli