Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
23.5 C
Lugano
mercoledì 30 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si è consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Credito complessivo di 360 mila franchi per la partecipazione al finanziamento dell’attività della Fondazione Valle Bavona

LE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE VALLE BAVONA

VALLE BAVONA – Il Consiglio di Stato ha stanziato il contributo cantonale per la Valle Bavona per il quadriennio 2025-2028. La Valle Bavona rappresenta una testimonianza di una civiltà rurale d’altri tempi e costituisce un patrimonio paesaggistico, culturale e naturalistico unico nel suo genere nell’arco alpino, parte dell’identità individuale e collettiva del Cantone, riconosciuta anche a livello federale attraverso l’iscrizione in diversi inventari. Le attività e i progetti previsti nel quadriennio 2025-2028, con i relativi costi si sviluppano nel solco della continuità rispetto a quanto effettuato e raggiunto negli scorsi anni. Il sostegno cantonale richiesto per il prossimo quadriennio ammonta a 360 mila franchi e corrisponde al 28% delle spese previste. Questo contributo è suddiviso in 70 mila franchi annui per la gestione ordinaria e 20 mila franchi annui per il Laboratorio Paesaggio, un’attività che crea un ponte tra gestione del territorio e attività formative-divulgative.

LA FONDAZIONE

Il sostegno alla Fondazione da parte degli enti pubblici è indispensabile alla conservazione dei valori della Valle Bavona ed è coerente con gli obiettivi del Programma di legislatura 2023-2027 e con il relativo Piano finanziario. In particolare esso è in linea con l’obiettivo 11 “Promuovere il territorio valorizzando il paesaggio e il patrimonio storico-culturale, tutelando le componenti naturali e la biodiversità e riqualificando il tessuto costruito”. La tutela e la valorizzazione della Valle Bavona rispondono anche agli obiettivi del Piano direttore cantonale: la Valle è infatti parte integrante del Sistema delle aree protette codificato. È importante ricordare che questo contributo finanziario va non solo a beneficio del paesaggio costruito e naturalistico, ma anche della vita socio culturale ed economica locale. Le ditte implicate negli interventi sono infatti tutte locali e il ricco calendario di attività didattiche, di accompagnamento e volontariato crea un valore aggiunto in termini di formazione di qualità e di sviluppo di legami duraturi con la Valle. Non va infine dimenticato che gli interventi di valorizzazione del paesaggio della Valle hanno ricadute positive anche sul turismo e sulle attività di svago di prossimità nell’intera regione, attirando visitatori e stimolando attività commerciali e ristorative locali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli