DA BUCKINGHAM PALACE ALLA BANCA D’INGHILTERRA: SIBYL COLEFAX E JOHN FOWLER DESIGNER D’INTERNI
ARCHITETTURA – Nel 1957, Nancy Lancaster, figlia di un ricco uomo d’affari della Virginia, ottenne l’affitto di un appartamento a Londra, dietro al numero 39 di Brook Street, un’elegante casa di Mayfair con facciata in stucco, a metĆ strada tra l’hotel Claridge e New Bond Street. Grazie a una serie di matrimoni, aveva trascorso i tre decenni precedenti ad affinare le sue abilitĆ nel trasformare sbiadite case signorili inglesi in case comode ed eleganti. Lungo la strada, aveva acquisito una quota degli arredatori Sibyl Colefax & John Fowler, oltre alla reputazione di avere “il gusto più raffinato di chiunque altro al mondo“.
IL SEGNO
A Mayfair, tuttavia, Lancaster avrebbe lasciato il suo segno più duraturo. RivestƬ ogni superficie del salotto lungo 46 piedi del pied-Ć -terre con una cornucopia di gialli, dai cuscini di seta color agrumi alle pareti lucide color tuorlo d’uovo, dalle tende di taffetĆ color ranuncolo ai divani rivestiti in shantung color canarino. “Una delle stanze più spettacolari di Londra”, ĆØ cosƬ che Loelia Lindsay, la duchessa di Westminster, l’ha descritta sulla rivista House & Garden poco dopo la sua inaugurazione. Il design di Lancaster ha dato un nuovo tono agli interni tra la societĆ . E, essendo collegato allo showroom di Sibyl Colefax & John Fowler, ha fatto sƬ che l’azienda diventasse il fornitore dello stile country-house, come ĆØ ancora oggi concepito. L’elenco dei clienti dell’azienda era, ed ĆØ tuttora, rigorosamente riservato, ma Fowler da solo ha ristrutturato parti di Buckingham Palace, Holyroodhouse, Chequers, Chevening House, Christ Church Oxford e la Banca d’Inghilterra, oltre a circa 30 proprietĆ del National Trust.














