Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Dalla Svizzera, il saluto della Diocesi di Lugano al nuovo Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost

SVIZZERA In un momento di grande gioia per la Chiesa Cattolica, anche la Diocesi di Lugano, profondamente legata alla storia ecclesiastica italiana, rivolge il suo pensiero e le sue preghiere al nuovo Pontefice appena eletto. La storia del territorio ticinese, infatti, affonda le sue radici in un passato in cui, fino alla fine del XIX secolo, le sue terre erano soggette, dal punto di vista ecclesiastico, alle diocesi di Milano e di Como.Ā Per secoli, queste due importanti sedi episcopali italiane hanno svolto un ruolo cruciale nell’evangelizzazione e nella guida della vita ecclesiale in Ticino. Lo zelo pastorale dei vescovi milanesi e comaschi si manifestò attraverso numerose visite, tra cui spiccano quelle celebri di San Carlo Borromeo, che testimoniarono un’attenzione costante verso le comunitĆ  ticinesi. Questa cura si concretizzò anche nella creazione di significative istituzioni sociali, con particolare attenzione all’ambito scolastico.

La Diocesi saluta il nuovo Papa

Il desiderio di una diocesi autonoma crebbe con l’indipendenza del Cantone Ticino nel 1803. Dopo complesse vicende politiche e religiose, le Convenzioni del 1884 tra il governo federale svizzero e il Vaticano segnarono una svolta. Si giunse dapprima alla separazione canonica delle parrocchie ticinesi dalle diocesi di Milano e Como.Ā A succedergli, dal 1887 al 1904, fu l’arciprete di Bellinzona, Vincenzo Molo, sotto la cui guida la diocesi di Lugano prese forma e si consolidò. Un momento cruciale fu il 7 settembre 1888, quando Papa Leone XIII, con la bolla “Ad universam”, eresse canonicamente la parrocchiale e collegiata di San Lorenzo di Lugano a Cattedrale, costituendo formalmente la Diocesi luganese e nominando un vescovo con il titolo di Amministratore Apostolico, direttamente soggetto alla Santa Sede, per governare l’intero Cantone Ticino.Ā In questo momento di transizione e di speranza per la Chiesa universale, la Diocesi di Lugano, forte del suo storico legame con le radici ecclesiastiche italiane, si unisce con fervore alla preghiera di tutta la comunitĆ  cattolica per il nuovo Successore di Pietro, invocando su di lui la sapienza, la forza e la guida dello Spirito Santo nel suo delicato e fondamentale ministero.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli