Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Dark Tourism nelle aree colpite da catastrofi, in grande sofferenza attraggono l’interesse pubblico e turistico

IL DARK TOURISM

LUGANO – In una recente dichiarazione Philippe Sundermann, responsabile comunicazione dello Stato Maggiore Regione Moesa, ha evidenziato la problematica presenza di curiosi e turisti nelle zone alluvionate che ostacolano i lavori di ripristino. La presenza di visitatori nelle aree colpite da tragedie solleva questioni relative al fenomeno del “dark tourism“, un argomento di crescente interesse accademico e sociale. Per approfondire il tema, Claudio Visentin docente del Master di Turismo Internazionale dell’USI, ha condiviso la sua visione su questa tendenza, che definisce un impulso naturale umano. Secondo il professor Visentin, la curiositĆ  per i luoghi delle tragedie ĆØ un fenomeno complesso, che non implica necessariamente una morbositĆ  o approvazione degli eventi tragici. Il fascino per questi luoghi ĆØ spesso alimentato dal desiderio di vedere da vicino luoghi di significativa importanza storica e sociale, come evidenziato dall’esempio di Hiroshima e Sarajevo. Il caso della Mesolcina, colpita recentemente da una catastrofe naturale, diventa un esempio significativo di come i luoghi di grande sofferenza attraggano l’interesse pubblico e turistico, delineando un confine tra la semplice curiositĆ  e il dark tourism più marcato.

GLI STUDI

Il dark tourism ĆØ stato definito come il turismo che implica viaggi in luoghi storicamente associati alla morte e alla tragedia. Più recentemente, ĆØ stato suggerito che il concetto dovrebbe includere anche i motivi per cui i turisti visitano quel sito, poichĆ© gli attributi del sito da soli potrebbero non rendere un visitatore un “turista oscuro”. L’attrazione principale per i luoghi oscuri ĆØ il loro valore storico piuttosto che le loro associazioni con la morte e la sofferenza. Il turismo dell’Olocausto contiene aspetti sia del turismo oscuro che del turismo del patrimonio. Sebbene esista una lunga tradizione di persone che visitano luoghi di morte antichi e recenti, come i viaggi per assistere ai giochi dei gladiatori nel Colosseo romano, assistere alle esecuzioni pubbliche tramite decapitazione e visitare le catacombe, questa pratica ĆØ stata studiata accademicamente solo relativamente di recente. Gli scrittori di viaggio furono i primi a descrivere il loro turismo in luoghi mortali. PJ O’Rourke definƬ il suo viaggio a Varsavia, Managua e Belfast nel 1988 “vacanze all’inferno”, o Chris Rojek che parlò di turismo dei “punti neri” nel 1993 o di “mungitura del macabro”.Ā  L’attenzione accademica all’argomento ebbe origine a Glasgow, in Scozia: il termine “turismo oscuro” fu coniato nel 1996 da Lennon e Foley, due membri della facoltĆ  del Dipartimento di ospitalitĆ , turismo e gestione del tempo libero presso la Glasgow Caledonian University , e il termine “thanatourism” fu menzionato per la prima volta da AV Seaton nel 1996, allora professore di marketing turistico presso l’UniversitĆ  di Strathclyde.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli