Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Economia: la prima borsa dell’innovazione GovTech

BERNA – Economia: la prima borsa dell’innovazione GovTech.

LA BORSA GOVTECH

La Cancelleria federale ha organizzato per la prima volta la borsa dell’innovazione GovTech. Partecipanti dell’Amministrazione federale insieme a start-up svizzere hanno sviluppato idee e proposto soluzioni per affrontare sfide concrete cui è confrontata l’Amministrazione. Per consentire alle start-up e agli uffici dell’Amministrazione federale di trovare insieme soluzioni innovative, il settore Trasformazione digitale e governance della Cancelleria federale ha organizzato per la prima volta, quale test pilota, una borsa dell’innovazione. Questa piattaforma di scambio è una delle misure della Confederazione volte a rafforzare la rete tra l’Amministrazione e le menti innovative del mondo economico. L’Amministrazione federale risponde così alla richiesta del Parlamento di esaminare le idee innovative e di realizzarle rapidamente.

COME FUNZIONA?

La borsa dell’innovazione è un formato sperimentale volto a promuovere l’innovazione, testato per la prima volta dalla Confederazione. In primo luogo sono state individuate sfide concrete cui è confrontata l’Amministrazione federale. In secondo luogo le start-up svizzere sono state invitate a presentare proposte per affrontarle. Infine, durante l’evento di chiusura del 22 giugno, ciascun ufficio partecipante ha selezionato le tre migliori proposte e le ha discusse, in un colloquio di un’ora, con ciascuna delle start-up per fare il punto sulla sfida e precisare e confermare l’approccio proposto. Le prime reazioni dei partecipanti su questo nuovo formato sono state positive. Con sforzi relativamente modesti è stato possibile stabilire un contatto tra l’Amministrazione federale e la comunità delle start-up e iniziare a discutere di soluzioni concrete alle sfide della trasformazione digitale. La Cancelleria federale deve ora decidere se fermarsi a questo test pilota oppure se ripetere l’esperienza.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli