TICINO – Filantropia in Svizzera: un convegno dell’Associazione Bancaria Ticinese.
LA FILANTROPIA IN SVIZZERA
L’Associazione Bancaria Ticinese dedica un forum alla filantropia. I settori del non profit e della filantropia nella Svizzera italiana godono di buona visibilitĆ e riconoscimento. Il numero di fondazioni classiche in Svizzera ĆØ salito a fine 2022 del 123%, di cui in Ticino del 7%. Il Cantone mantiene cosƬ il sesto posto nella classifica svizzera. Il dinamismo visto di recente nella nostra regione dovrebbe continuare anche nel 2023 grazie alla recente pubblicazione dello Swiss Foundation Code in italiano. La costituzione dell’Associazione fondazioni erogative Svizzera Italiana, unāassociazione mantello di fondazioni erogative, e la Biennale della filantropia organizzata dal gruppo Competenze No Profit, sono due fattori importanti. Che cosa spinge una persona o una famiglia a rivolgersi alle fondazioni filantropiche? Che differenza cāĆØ tra una fondazione operativa e un’erogativa? Come si può consigliare un cliente che intende fare filantropia?
L’ASSOCIAZIONE
Il settore filantropico ĆØ composto da differenti attori che, ognuno nel proprio ambito, contribuiscono allo scopo ultimo di promuovere la felicitĆ e il benessere degli altri. Le fondazioni erogative sono un attore importante in questo settore. Esse sono enti non profit, sorvegliati dalle autoritĆ cantonali o federali, che grazie alla generositĆ di donatori privati o di aziende, hanno lo scopo di finanziare vari progetti secondo le volontĆ del fondatore di tali enti. Il connubioĀ intende riunire tutte le fondazioni erogative della Svizzera italiana, sia esse di grandi o di piccole dimensioni, di famiglie private o di aziende, focalizzate su aiuti locali o internazionali e nei vari settori, dalla lotta alla povertĆ , alla cultura, all’arte, alla ricerca e alla formazione. Come? Attraverso la collaborazione attiva dei propri soci e programmi di formazione dedicati. Il gruppo intende rappresentare tali fondazioni presso autoritĆ , istituzioni e pubblico in generale, nel massimo rispetto delle loro peculiaritĆ e assicurando la discrezione delle loro attivitĆ .














