Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

I prodotti più inquinanti in Europa sono giocattoli e automobili, il rapporto Safety Gate

BRUXELLES – I prodotti più inquinanti in Europa sono giocattoli e automobili, il rapporto Safety Gate.

I MATERIALI INQUINATI IN COMMERCIO IN EUROPA

La Commissione europea ha pubblicato oggi la sua relazione annuale sul Safety Gate. E’ il sistema europeo di allarme rapido per i prodotti non alimentari pericolosi. La relazione riguarda gli allarmi notificati nel corso del 2022 e le risposte fornite dalle autorità nazionali. I rischi per la salute legati alle sostanze chimiche sono la tipologia di rischio notificata più frequente. Sono in una più ampia varietà di prodotti. Per il secondo anno consecutivo, giocattoli e automobili sono in cima alla classifica delle categorie di prodotti più notificate.

IL RAPPORTO

Nel 2022, le autorità dei 30 paesi partecipanti alla rete Safety Gate (Stati membri dell’UE, Norvegia, Islanda e Liechtenstein) hanno reagito a 2.117 segnalazioni con 3.932 azioni di follow-up. In ogni Stato membro, le autorità di vigilanza del mercato hanno seguito regolarmente le segnalazioni e si sono scambiate ulteriori informazioni. L’84% delle azioni di follow-up includeva misure nazionali aggiuntive. Ad esempio, le autorità austriache di vigilanza del mercato hanno individuato un giocattolo contenente parti facilmente staccabili, che presentava un rischio di soffocamento per i bambini. A seguito della notifica da parte delle autorità austriache di Safety Gate, le autorità slovene hanno identificato il giocattolo sul loro mercato e i rivenditori sono stati in grado di richiamare rapidamente il prodotto.

Nel 2022 i rischi legati a sostanze chimiche, lesioni e soffocamento sono stati i più notificati. L’elenco delle categorie di prodotti più comuni notificate è stato in cima ai giocattoli, seguito da autoveicoli, cosmetici, abbigliamento ed elettrodomestici. Lo scorso anno, i prodotti cosmetici hanno registrato un numero significativamente più elevato di segnalazioni relative alla presenza di sostanze chimiche recentemente vietate in profumi e creme. Tuttavia, il forte aumento degli allarmi relativi ai rischi chimici non è dovuto solo ai cosmetici, poiché i rischi chimici sono stati identificati in una gamma più ampia di prodotti. Alcuni giocattoli, ad esempio, avevano un’eccessiva concentrazione di ftalati, che comporta rischi per il sistema riproduttivo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli