Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...
8.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

I prodotti più inquinanti in Europa sono giocattoli e automobili, il rapporto Safety Gate

BRUXELLES – I prodotti più inquinanti in Europa sono giocattoli e automobili, il rapporto Safety Gate.

I MATERIALI INQUINATI IN COMMERCIO IN EUROPA

La Commissione europea ha pubblicato oggi la sua relazione annuale sul Safety Gate. E’ il sistema europeo di allarme rapido per i prodotti non alimentari pericolosi. La relazione riguarda gli allarmi notificati nel corso del 2022 e le risposte fornite dalle autorità nazionali. I rischi per la salute legati alle sostanze chimiche sono la tipologia di rischio notificata più frequente. Sono in una più ampia varietà di prodotti. Per il secondo anno consecutivo, giocattoli e automobili sono in cima alla classifica delle categorie di prodotti più notificate.

IL RAPPORTO

Nel 2022, le autorità dei 30 paesi partecipanti alla rete Safety Gate (Stati membri dell’UE, Norvegia, Islanda e Liechtenstein) hanno reagito a 2.117 segnalazioni con 3.932 azioni di follow-up. In ogni Stato membro, le autorità di vigilanza del mercato hanno seguito regolarmente le segnalazioni e si sono scambiate ulteriori informazioni. L’84% delle azioni di follow-up includeva misure nazionali aggiuntive. Ad esempio, le autorità austriache di vigilanza del mercato hanno individuato un giocattolo contenente parti facilmente staccabili, che presentava un rischio di soffocamento per i bambini. A seguito della notifica da parte delle autorità austriache di Safety Gate, le autorità slovene hanno identificato il giocattolo sul loro mercato e i rivenditori sono stati in grado di richiamare rapidamente il prodotto.

Nel 2022 i rischi legati a sostanze chimiche, lesioni e soffocamento sono stati i più notificati. L’elenco delle categorie di prodotti più comuni notificate è stato in cima ai giocattoli, seguito da autoveicoli, cosmetici, abbigliamento ed elettrodomestici. Lo scorso anno, i prodotti cosmetici hanno registrato un numero significativamente più elevato di segnalazioni relative alla presenza di sostanze chimiche recentemente vietate in profumi e creme. Tuttavia, il forte aumento degli allarmi relativi ai rischi chimici non è dovuto solo ai cosmetici, poiché i rischi chimici sono stati identificati in una gamma più ampia di prodotti. Alcuni giocattoli, ad esempio, avevano un’eccessiva concentrazione di ftalati, che comporta rischi per il sistema riproduttivo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli