SVIZZERA – Il buffo uccellino che ha fatto il giro del mondo, l’orologio a cucù.
L’OROLOGIO A CUCÙ SVIZZERO
L’invenzione della pendola a cucù viene fatta risalire all’orologiaio tedesco Franz Ketterer, il quale, all’inizio del XVIII secolo, avrebbe voluto ricreare per i suoi orologi il canto del gallo. Ma i due fischi dal tono differente che venivano azionati al cambio di ogni ora diedero l’idea per la realizzazione del canto del cuculo. Il successo spinse gli artigiani a fare della produzione di orologi a cucù un’occupazione per i lunghi mesi invernali, allo scopo di venderli durante l’estate. Durante i decenni successivi alla sua invenzione l’orologio a cucù assume diverse forme prima di trovare il suo aspetto tipico o tradizionale. Il cucù tradizionale, concepito come orologio a muro, rappresenta uno chalet di montagna. Il pendolo è visibile e la parte meccanica comprende due contrappesi che permettono di far comparire un uccellino il quale, a ogni cambio dell’ora, emette il suo canto: il famoso cucù. Ma il vero successo del cucù comincia in Svizzera all’inizio del XX secolo, nella regione di Berna, e in particolare nella piccola città di Brienz. Nel 1920, sulla riva nord del lago di Brienz, nel cuore della Svizzera. L’azienda familiare di Robert Loetscher, che fabbrica carillon a forma di chalet in legno noti per la loro ottima qualità, decide di lanciarsi anche nella produzione di orologi a cucù.
UNA STORIA CENTENARIA
Un’altra storia e tradizione quasi centenaria è quella della Loetscher. La casa artigiana si avvicina presto al suo centenario e durante questo periodo non si è mai allontanata da questo approccio paziente e ad alta intensità di lavoro alla costruzione di orologi a cucù perché semplicemente non esiste un modo migliore. Questo è il modo in cui lo hanno fatto sin dalle loro umili origini, e questo è il modo in cui lo faranno per i prossimi cento anni. Loetscher è l’unico vero produttore svizzero di orologi a cucù da chalet esistente oggi. Gli orologi a cucù Loetscher sono ora distribuiti esclusivamente dalla California Clock Company negli Stati Uniti. Si rimane colpiti dalla loro maestria di fama mondiale in quest’arte, dalla squisita attenzione ai dettagli e dalla tradizione quasi centenaria di produzione di questi orologi in Svizzera. La Loetscher AG gestisce due stabilimenti in diverse parti della Svizzera che hanno compiti specifici nella produzione di orologi. Tutte le fasi iniziali della costruzione degli orologi vengono eseguite nella falegnameria di Brienz, un piccolo villaggio della Svizzera centrale nel cantone di Berna.














