Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Il Canton Ticino lavora in modo esemplare nella lotta contro il rumore

SVIZZERA – Il Canton Ticino lavora in modo esemplare nella lotta contro il rumore (TI).

IL CANTON TICINO LAVORA CONTRO IL RUMORE

Il Dipartimento del territorio comunica che, nell’ambito degli accordi programmatici nel settore ambientale, il Consiglio di Stato e l’Ufficio federale dell’ambiente hanno siglato, negli scorsi giorni, un’intesa che prevede un ulteriore versamento da parte della Confederazione a beneficio del Cantone Ticino di 9 milioni di franchi per il risanamento fonico delle strade cantonali e comunali per il periodo 2022-2024. Nella sua missiva la direttrice dell’Ufficio federale ha sottolineato che Il Canton Ticino lavora in modo esemplare nella lotta contro il rumore, riferendosi sia al lavoro svolto sino ad oggi, sia per quello previsto negli anni a venire.

L’Ufficio federale ha cosƬ deciso di riversare al Ticino parte dei contributi rimasti inutilizzati da altri Cantoni per gli anni 2021 in concreto 10,375 milioni per il periodo 2016-2022. Il Dipartimento accoglie con soddisfazione quanto sopradescritto, rilevando come l’ulteriore versamento di 9 milioni di Franchi rappresenti un supporto importante per portare avanti in maniera celere e continuativa i prossimi lavori. Va tuttavia precisato che tale importo risulta ancora insufficiente per eseguire tutti i provvedimenti previsti nei progetti di risanamento fonico della fase prioritaria pubblicati e approvati nel periodo 2018–2020.

Al contributo di 9 milioni previsto per gli anni 2022-2024, infatti, ne dovrebbero seguire altri per terminare tutti i lavori. Questi ulteriori sussidi saranno oggetto di trattative con la Confederazione nei prossimi anni. Se i lavori procederanno come da programma – come avvenuto finora – l’autoritĆ  federale potrĆ  mettere a disposizione del Cantone Ticino anche le risorse rimanenti.

L’ACCORDO FINO AL 2026

Il 12 maggio 2021, il Consiglio federale ha approvato la modifica dell’Ordinanza contro l’inquinamento fonico richiesta dalla mozione presentata, nel 2019, dal Consigliere agli Stati Claude HĆŖche, in conseguenza della quale la protezione dal rumore ĆØ cosƬ diventata un compito permanente. L’ordinanza adattata ĆØ entrata in vigore il 1° luglio 2021. I sussidi concessi con il nuovo credito danno ai Cantoni l’opportunitĆ  di continuare a utilizzare le risorse finanziarie per le misure necessarie contro il rumore stradale fino alla fine del 2024.

Pertanto, per il Cantone Ticino, oltre al contributo di 6,5 milioni di Franchi, contemplato dall’accordo programmatico 2016-2022, la Confederazione ha provveduto a versare, nel 2021, un ulteriore importo di 1,75 milioni di Franchi, derivante da fondi non utilizzati da altri Cantoni. L’Ufficio propone ora di riconoscere al Cantone Ticino, per l’anno 2022, ulteriori contributi federali pari a 2,125 milioni di Franchi, sempre grazie ai fondi non utilizzati da altri Cantoni, e un importo complessivo di 6,875 milioni per gli anni 2023 e 2024, dunque in totale 9 milioni di Franchi per il periodo 2022-2024.

RISANAMENTO FONICO DELLE STRADE

In Ticino fino al 2021 si ĆØ provveduto alla posa di una pavimentazione fonoassorbente su 100,6 chilometri di strade cantonali della Fase prioritaria. Nel corso del 2022 si sono aggiunti ulteriori 29,2 chilometri, mentre che, per l’anno 2023, ne sono programmati 35,5.Ā Tenuto conto di quanto eseguito fino alla fine del 2022, risultano ancora da posare 90,5 chilometri di asfalto fonoassorbente. La maggior parte degli interventi esecutivi del prossimo anno interesseranno strade cantonali situate nel Sottoceneri. Quanto al Sopraceneri, la situazione alla fine del 2022 vede per il Bellinzonese e il Locarnese, ancora 23,8 chilometri di strade da risanare. Per contro, il risanamento delle strade cantonali della Riviera e Valli ĆØ da ritenersi pressochĆ© concluso, con una rimanenza di 3,2 chilometri.

HOI NEWS, TUTTE LE NOTIZIE SULLA SVIZZERRA! COME?

Visita ilĀ sito internet. Iscriviti alla paginaĀ Facebook, clicca ā€œMi Piaceā€ e non perderti più nemmeno una notizia! Segui Hoi News sui social.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli