Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...
12.9 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Il Canton Vaud ha un capitale “olimpica”

ECCO IL CANTON VAUD

LOSANNA – Il Canton Vaud confina con la Francia a ovest, con il canton NeuchĆ¢tel a nord, con il canton Friburgo e il canton Berna a est, con il canton Ginevra a sud-ovest e il canton Vallese a sud-est. La geografia del cantone ĆØ molto varia: il territorio diventa montano a nord ovest con il Massiccio del Giura, attraversa l’Altipiano svizzero e riprende a divenire montuoso ad est con le Alpi Bernesi, mentre a sud ĆØ quasi completamente bagnato dal Lago Lemano. A partire dal 1850 il canton Vaud sperimentò un’accelerazione dal punto di vista della crescita demografica, specie a causa dell’immigrazione sia dal resto della Svizzera che dall’estero. I cittadini vodesi passarono dal rappresentare l’82% della popolazione cantonale nel 1860 al 40% nel 1910. La crescita demografica si attenuò però nel corso del XX secolo, anche se il cantone attirò, soprattutto a partire dagli ultimi decenni del XX secolo, una vasta immigrazione dall’estero. I principali centri urbani del cantone sono: Losanna, Montreux-Vevey e Yverdon-les-Bains. La regione attorno a Nyon viene spesso considerata come parte dell’agglomerato di Ginevra. Tutte queste localitĆ  si trovano sul Lago Lemano, eccetto Yverdon, che si trova sul Lago di NeuchĆ¢tel. Altre cittĆ  sono: Aigle, Rolle e Renens.

LA CAPITALE

Situata sulla sponda settentrionale del Lago Lemano Losanna conta 140 mila abitanti, 420 mila nell’hinterland, ĆØ la quarta cittĆ  più grande della Svizzera, preceduta in ordine decrescente da Zurigo, Ginevra e Basilea, ed ĆØ collegata alla cittadina francese di Ɖvian tramite battello. ƈ un importante centro di attivitĆ  commerciali, bancarie e universitarie ed ĆØ sede della scuola di danza Rudra-BĆ©jart, fondata dal coreografo Maurice BĆ©jart. Nel 1994 fu dichiarata “capitale olimpica” ed ĆØ quindi sede del Comitato Olimpico Internazionale. Da ricordare nel 1906 l’apertura del Traforo del Sempione, che collega la Svizzera all’Italia, consentƬ a Losanna di crescere e diventare un hub ferroviario internazionale. Il 24 luglio 1923 venne qui firmato il trattato di Losanna. Dal 30 aprile al 25 ottobre 1964, Losanna ospitò l’esposizione nazionale svizzera.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli