LA NUOVA FABBRICA FERRARI DA 200 MILIONI DI EURO
Il futuro di Ferrari è termico, ibrido ed elettrico perché “ciascun motore è in grado di garantire le emozioni di guida tipiche di una Ferrari”, puntualizzano dal Cavallino. E le Ferrari che appartengono a questo futuro nasceranno nel nuovo e-building di Maranello. Una nuova fabbrica per un nuovo approccio alla produzione, appena inaugurata alla presenza del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e che entrerà progressivamente in funzione entro la fine dell’anno. Di nuove fabbriche classificate in questo modo ne stanno nascendo tante altre nel mondo dell’auto, ma il progetto dell’e-building Ferrari è unico nel suo genere, perché parliamo di un impianto capace di assembleare qualsiasi modello della gamma del Cavallino. Un dettaglio non indifferente, quest’ultimo, se si considera che stiamo parlando di auto speciali, prodotte in serie limitate e caratterizzate da un altissimo livello di personalizzazioni cliente.
CI LAVORANO 300 OPERAI
La digitalizzazione totale dei processi apre dunque per Ferrari nuove opportunità di efficientamento della produzione, che dovrebbero favorire la qualità, la flessibilità e quindi la velocità di sviluppo dei nuovi modelli, in funzione della richiesta dei clienti e di come si evolverà il processo di transizione tecnologica. E, da questo punto di vista, uno degli aspetti più innovativi è il fatto che all’interno dell’e-bulding sarà possibile produrre qualsiasi modello della gamma Ferrari, dalla 296 fino alla V12Cilindri, passando per la Purosangue e la Roma. In attesa della futura Ferrari elettrica. C’è poi la componente risorse umane, che parte dalla qualità dell’ambiente di lavoro in termini di comfort acustico, temperatura, aree verdi e confort visivo con un giusto mix di illuminazione naturale e artificiale. E ovviamente c’è l’ergonomia delle postazioni di lavoro, favorita dai robot “collaborativi” che aiuteranno i lavoratori adattando il comportamento alle loro esigenze fisiche e operative sul lavoro.














