K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Il numero di figli per donna più basso mai osservato, 80 mila nascite in un anno

CALA IL NUMERO DEI NATI IN SVIZZERA

SVIZZERA – Nel 2023 la Svizzera ha registrato 80.000 nati vivi, 2300 o 2,8% in meno rispetto al 2022. Sebbene sia inferiore a quello dell’anno precedente (-7300; -8,1%), questo calo conferma la tendenza al ribasso osservata dal 2021. Il numero medio di figli per donna è sceso al livello più basso di sempre, passando dall’1,52 nel 2021 all’1,39 nel 2022 e all’1,33 nel 2023. Nel 2023 il calo delle nascite, riscontrato sia tra le madri svizzere che tra quelle di nazionalità straniera, è molto più marcato tra le madri svizzere (risp. -4,2% contro -0,8%). In termini di nazionalità dei neonati, le nascite di bambini svizzeri sono state circa 56 100 (-4,2%), contro 23 900 nascite di bambini di nazionalità straniera (+0,4%). I risultati definitivi confermano le tendenze osservate al momento della pubblicazione dei dati provvisori nell’aprile 2024. In termini di nascite e decessi, i Paesi vicini (Francia, Italia, Austria e Germania) mostrano andamenti simili.

LE MAMME SOTTO I TRENT’ANNI

Se si considera l’età della madre, il calo delle nascite dal 2022 è più pronunciato tra le donne sotto i 30 anni (-5,1%) che tra quelle di 30 anni o più (-2,1%). Il numero di nascite di primi figli è diminuito sia tra le madri di meno di 30 anni (-548; -4,3%) che tra quelle dai 30 ai 39 anni (-406; -1,7%). È invece aumentato tra quelle di 40 anni o più (+84; +3,7%). L’età media delle madri alla nascita del primo figlio è leggermente aumentata, raggiungendo provvisoriamente i 31,3 anni nel 2023 (contro i 31,2 del 2022). Rispetto al 2022 è sceso anche il numero delle nascite di secondi figli (-2,8%), ma il calo maggiore è stato registrato per le nascite di terzi figli (-7,3%). Il calo delle nascite di terzi figli ha riguardato tutte le fasce di età, ma la diminuzione più marcata è stata rilevata tra le donne dai 30 ai 39 anni (-8,2%). Le nascite di quarti figli o più, invece, sono in leggero aumento (+1,9%).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli