K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

In Svizzera quasi 91 000 monumenti protetti e 53 000 siti archeologici

IN SVIZZERA QUASI 91 000 MONUMENTI PROTETTI E 53 000 SITI ARCHEOLOGICI

NEUCHƂTEL Nel 2022 in Svizzera si contavano quasi 91 000 monumenti storici, il 21% in più rispetto al 2016. Il numero di siti archeologici ĆØ aumentato del 27% raggiungendo le 53 000 unitĆ . Questo aumento riflette la pressione edilizia e il maggior impegno nella salvaguardia del patrimonio, nonchĆ© i cambiamenti nel metodo di censimento. Nel complesso, in Svizzera i monumenti protetti rappresentavano il 5% del parco edilizio mentre i siti archeologici protetti coprivano l’1,3% del territorio nazionale. Questi risultati sono tratti dalla seconda edizione della statistica svizzera dei monumenti prodotta dall’Ufficio federale di statistica (UST), che include per la prima volta anche i dati sul finanziamento. Condotta nel 2023 presso i Cantoni, la seconda rilevazione nazionale sui monumenti descrive la situazione nel 2022 e illustra gli sviluppi avvenuti dalla prima rilevazione del 2018 relativa ai dati del 2016. La statistica si articola in tre sezioni: monumenti storici, archeologia e insediamenti.

AUMENTO DEI MONUMENTI CENSITI E PROTETTI

Nel 2022 la Svizzera contava 303 482 monumenti storici censiti, ossia edifici, ponti, fontane o statue di importanza storica, scientifica o artistica e catalogati negli inventari dei Cantoni e dei Comuni. Rispetto ai 271 527 monumenti del 2016, ciò corrisponde a un aumento del 12%. Questo sviluppo può essere riconducibile alla revisione degli inventari, all’integrazione di nuovi tipi di oggetti oppure all’adeguamento delle disposizioni di legge. Inoltre, 90 806 oggetti, ovvero il 30% degli oggetti censiti, erano protetti attraverso un atto legale. L’aumento del numero di oggetti protetti (+21%) riguarda soprattutto gli oggetti di importanza locale (+31%) e meno quelli di importanza regionale (+15%). Nel complesso i monumenti protetti rappresentavano circa il 5% del parco edilizio. In Svizzera si contavano anche 4092 oggetti di importanza nazionale nei settori dei monumenti storici e dell’archeologia. Anche il numero di siti archeologici ĆØ aumentato, raggiungendo le 53 268 unitĆ  nel 2022 (+27%).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli