Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

India, i magnati toccano il cielo: ricchezza record per i 100 più facoltosi

ECONOMIA – Un’ondata di ottimismo e investimenti ha travolto l’India, portando i 100 magnati più ricchi del paese a superare per la prima volta la soglia di un trilione di dollari di ricchezza collettiva. Un risultato straordinario, alimentato dalla fiducia degli investitori nella stabilità politica e nella crescita economica del paese, dopo la riconferma del Primo Ministro Narendra Modi per un terzo mandato. L’entusiasmo post-elettorale ha avuto un impatto significativo sul mercato azionario indiano. L’indice di riferimento BSE Sensex è salito di un impressionante 30% nell’ultimo anno, gonfiando i patrimoni dei magnati. Questo boom azionario riflette la fiducia degli investitori nelle politiche economiche del governo e nelle prospettive di crescita a lungo termine dell’India.

Chi sono i paperoni indiani?

In cima alla lista dei più ricchi troviamo figure di spicco come: Mukesh Ambani il magnate a capo di Reliance Industries, un colosso che spazia dal petrolio alle telecomunicazioni, continua a dominare la scena. Gautam Adani con il suo impero diversificato, che spazia dalle infrastrutture all’energia, Adani è un altro protagonista indiscusso. Savitri Jindal a capo del gruppo Jindal, attivo nel settore dell’acciaio e dell’energia, è una delle donne più ricche del mondo. L’ascesa dei magnati indiani è un segnale della forza dell’economia del paese. L’India sta emergendo come una potenza economica globale, attirando investimenti e creando opportunità di business. Tuttavia, questa crescita solleva anche interrogativi sulla distribuzione della ricchezza e sulle disuguaglianze sociali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli