Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Investimenti in tecnologia: la maggior parte delle piccole imprese della Svizzera spenderà tra 25 e 115mila franchi

LUGANO – Investimenti in tecnologia: la maggior parte delle piccole imprese della Svizzera spenderà tra 25 e 115mila franchi.

IL 70% DELLE PICCOLE IMPRESE SVIZZERE INVESTIRÀ ALMENO 25 MILA FRANCHI

Interessanti i dati emersi da una ricerca condotta su un panel di 5.770 imprese in undici paesi europei, commissionata da Sharp Europe, fornitore di prodotti e servizi tecnologici per le aziende in Europa. I maggiori investitori in Europa saranno il Belgio e la Svizzera, con circa il 70% delle imprese che stimano di sostenere investimenti tra 25 e 115 mila franchi. La sicurezza informatica è la più grande sfida tecnologica che le imprese ritengono di dover affrontare nei prossimi dodici mesi. In Svizzera il 66% ha infatti stanziato quest’anno investimenti finalizzati a migliorare la sicurezza della propria rete informatica, mentre il dato a livello europeo si attesta al 44%, con un picco per la Spagna che raggiunge il 51%.

INFORMATICA AL PRIMO POSTO

Circa il 30% delle imprese europee, concentrerà gli investimenti su progetti di migrazione al cloud o sull’incremento dei servizi in cloud, in quanto il processo di cambiamento verso il lavoro ibrido pone ancora sfide importanti, mentre, il 32% delle imprese intervistate si focalizzerà sull’aggiornamento o sostituzione dei server, e oltre un terzo investirà in nuovo hardware. Solo il 3% degli intervistati ha affermato di non aver pianificato alcun miglioramento dell’infrastruttura per quest’anno.

CONOSCETE LA SHARP?

Sharp Electronics è uno dei principali produttori di tecnologia al mondo. Il motto dell’azienda Sharp, “Be Original”, rappresenta la loro promessa di creare soluzioni basate sulla tecnologia che siano ricche di originalità. Sviluppano prodotti e servizi innovativi che aiutano le aziende a operare in modo più efficace. Spiegano dall’azienda. “In Sharp Europe lavoriamo con aziende e organizzazioni di tutte le dimensioni in tutta Europa, dalle start-up più piccole e agili fino alle grandi aziende e alle organizzazioni non commerciali. Comprendiamo come le loro esigenze cambieranno man mano che crescono e siamo in grado di fornire soluzioni scalabili che migliorano le prestazioni, migliorano la collaborazione, aumentano la produttività e aiutano a realizzare il posto di lavoro del futuro“.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli