Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.5 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si ĆØ raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedƬ il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

La 914: nata dalla collaborazione tra Volkswagen e Porsche

LA 914 PORSCHE FU PRODOTTA NEGLI ANNI ’70

MOTORI – La Porsche 914 ĆØ una due posti “targa” a motore posteriore centrale sviluppata in collaborazione tra Volkswagen e Porsche e prodotta tra fine 1969 e i primi mesi del 1976. Fu esposta in veste definitiva al salone di Francoforte nel settembre 1969 sia nello stand Porsche, che in quelli di Volkswagen e Karmann, ricevendo diverse critiche sia per l’estetica e la semplicitĆ  degli interni, sia per alcuni difetti di progettazione che riguardavano l’impianto frenante e il cambio. Fin dal principio, però, si esaltarono le grandi doti dinamiche della vettura che non la facevano sfigurare nei confronti della sorella maggiore Porsche 911. Il numero totale di esemplari prodotti ĆØ di 118.927, di cui 3318 con motore 6 cilindri (914/6). Il periodo di produzione più florido ĆØ stato a cavallo tra il 1972 e il 1974, in particolar modo nel 1973 quando si introdusse il motore 2.0. Un numero molto rilevante di esemplari furono venduti sul mercato nord americano, basti pensare che nel primo periodo circa il 46% del totale furono destinate oltreoceano.

IL MODELLO AMERICANO

Il tettuccio della 914 era in vetroresina con rivestimento di colore nero opaco con texture granulosa. Una volta rimosso si poteva riporre sotto il cofano del bagagliaio posteriore. I primi modelli di 914/4 presentavano paraurti cromati o verniciati in tinta con la carrozzeria, a seconda del modello e del periodo di produzione. La versione base montava il paraurti e griglia fari ausiliari in tinta con la carrozzeria, caratteristica che rimase tale fino al 1973. Dal 1971 il paraurti posteriore presentava un’area più arrotondata intorno alla targa. I caratteristici fanali laterali di forma ovale che incorporavano le luci di posizione e gli indicatori di direzione, erano totalmente chiari esclusivamente nel mercato svizzero. In America erano interamente ambrate mentre negli altri mercati europei presentavano solo la parte superiore ambrata. Sempre oltreoceano, tutte le versioni montavano sul parafango anteriore i riflettori che fungevano anche da luci di posizione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli