LUGANO – La storia della Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Lugano.
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI NEL CENTRO DI LUGANO
Situata all’ingresso meridionale della cittĆ , in Piazza Luini, la chiesa di Santa Maria faceva parte di un convento francescano fondato nel 1490. All’esterno assai semplice, presenta all’interno una navata con tetto a capriate, fiancheggiata a destra da quattro cappelle e divisa dal coro da un tramezzo. Nella prima cappella, alla parete sinistra nella lunetta, Madonna con Bambino e San Giovannino, affrescata da Bernardino Luini (1530); nella seconda cappella S. Francesco, opera di Petrini del 1728. Nella quarta cappella, detta Camuzio dal nome dell’avvocato luganese qui sepolto, gli affreschi raffiguranti l’Adorazione dei Magi, Fuga in Egitto e altri affreschi nella volta sono della scuola del Bramantino.
LE OPERE DI LUINI
Sulla parete del tramezzo un grande affresco della Crocifissione e sullo sfondo le scene della Passione: sono l’ultima opera di Bernardino Luini (1529-32). Bernardino Scapi, detto Bernardino Luini (Dumenza, 1481 circa ā Milano, giugno 1532), ĆØ stato un pittore italiano di scuola rinascimentale lombarda, riferibile al gruppo dei Leonardeschi. Originario di Dumenza, sul Lago Maggiore, Luini si formò forse a Verona in Veneto (come ĆØ stato dedotto dalla pala “Madonna col Bambino e i santi Agostino e Margherita” proveniente da quella cittĆ , firmata Bernardinus Mediolanensis, presente al Museo Jacquemart AndrĆ© di Parigi e a lui attribuita, e che dimostra affinitĆ stilistiche con la pittura di Gerolamo dai Libri). Viceversa Lomazzo, nel suo Trattato dell’arte della pittura, lo dice alunno con Gaudenzio Ferrari del lombardo Giovan Stefano Scotto. Del medesimo sono anche i Profeti sui pilastri divisori e, sulla parete sinistra della navata, l’Ultima cena, tolta da una parete del refettorio dell’antico convento, eseguita dal maestro ispirandosi alla famosa cena di Leonardo. Sotto gli archi della parete divisoria gli affreschi con una veduta di Gerusalemme del sec. XVI.