Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

La Svizzera s’impegna a proteggere la centrale nucleare di Zaporizhia

BERNA – La Svizzera s’impegna a proteggere la centrale nucleare di Zaporizhia.

IMPEGNO DELLA SVIZZERA ALLA CENTRALE NUCLEARE DI ZAPORIZHIA

La Svizzera ha ribadito la sua condanna per l’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina e per qualsiasi attacco alle infrastrutture civili. La Svizzera ha nuovamente invitato la Russia a ritirare le sue truppe dal territorio ucraino. Ha accolto con favore l’impegno dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica per la protezione delle centrali nucleari civili in Ucraina e ha invitato tutti i membri del Consiglio delle Nazioni Unite a sostenere i cinque principi proposti dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica per proteggere la centrale nucleare di Zaporizhia. Il consigliere federale Cassis ha invitato in particolare la Russia e l’Ucraina ad attuare pienamente questi cinque principi. Nessun attacco di alcun tipo da o contro la centrale nucleare, nessun deposito o stazionamento di armi pesanti o truppe in loco e nessun rischio per l’alimentazione esterna. Poi protezione di tutti i sistemi necessari per un funzionamento sicuro contro attacchi o atti di sabotaggio e infine nessuna azione che pregiudichi questi principi.

D’intesa con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica e gli altri membri del Consiglio delle Nazioni Unite, nelle ultime settimane la diplomazia svizzera ha condotto una campagna per lo svolgimento dell’incontro. La Svizzera ha ricordato che la protezione della centrale nucleare di Zaporizhia ĆØ una questione di rispetto del diritto umanitario internazionale. Rispettare e promuovere questo diritto ĆØ una prioritĆ  per la Svizzera e un pilastro della sua azione internazionale.

LA CENTRALE NUCLEARE

La centrale nucleare di Zaporizhia ĆØ la principale centrale nucleare ucraina. L’impianto dispone di sei reattori nucleari. Con una potenza nominale di oltre 5700 megawat, ĆØ la centrale nucleare con più elevata produzione elettrica in Europa ed ĆØ tra gli impianti di produzione di energia più grandi del mondo.Ā Il 4 marzo 2022, la centrale nucleare ĆØ stata occupata dalle forze russe durante la battaglia di Enerhodar nel corso dell’invasione russa dell’Ucraina del 2022. La centrale continua a essere gestita da personale ucraino, sotto il controllo russo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli