LUGANO – Lago di Lugano: visita al Museo delle Dogane.
IL MUSEO DELLE DOGANE A LUGANO
In uno splendido angolo del Lago di Lugano, a un passo dallāItalia c’ĆØ il Museo doganale. Illustra passato e presente dellāattivitĆ di gestione e sorveglianza delle frontiere e racconta storie di un territorio con unāidentitĆ da sempre legata al confine. Il Museo delle dogane svizzero ĆØ situato in un ex posto guardie di confine sulle rive del Ceresio, a soli pochi metri dal confine italo-svizzero. Da Lugano, ĆØ raggiungibile in battello o in barca. La visita al museo può essere combinata con una passeggiata nei dintorni pittoreschi oppure con una tappa nei grotti situati nelle vicinanze, ove ĆØ possibile assaporare la miglior cucina ticinese.
L’EDIFICIO STORICO
In passato, la vita e il lavoro delle guardie di confine residenti nellāedificio erano estremamente duri poichĆ© non vi erano nĆ© elettricitĆ nĆ© acqua corrente. Lāesposizione permanente situata al pianterreno del museo ripercorre la vita quotidiana delle guardie di confine, le quali a Cantine di Gandria conducevano una vita non priva di rischi. Il contrabbando affascina da sempre le persone. Per molti decenni, nelle regioni di confine colpite dalla povertĆ , il contrabbando ha anche rappresentato una possibilitĆ per arrotondare il proprio misero reddito. Il trasporto illegale di merci e derrate alimentari quali il tabacco, lo zucchero, il sale, il riso, la carne o lāalcol attraverso il confine verde era particolarmente diffuso tra il Canton Ticino e lāItalia. Una parte dellāesposizione al Museo delle dogane svizzero, popolarmente chiamato Ā«museo dei contrabbandieriĀ», ĆØ dedicata a questo interessante tema.















