Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Le armi giocano un ruolo centrale negli omicidi in ambito domestico

SVIZZERA  Uno studio commissionato dall’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo analizza gli omicidi commessi in ambito domestico con armi. Il Consiglio federale è stato informato dei risultati in occasione della seduta del 26 febbraio 2025. L’indagine mostra che a commetterli sono quasi esclusivamente uomini, per lo più svizzeri di età superiore ai 60 anni. A essere particolarmente a rischio sono le donne svizzere della stessa fascia d’età. Lo studio mostra inoltre che spesso mancano informazioni circa la legalità e la provenienza delle armi da fuoco.

Le armi a casa

Le armi da fuoco giocano un ruolo centrale negli omicidi commessi in Svizzera. Sebbene il numero di omicidi compiuti con questo tipo di armi sia complessivamente calato negli ultimi 30 anni, questo calo è nettamente inferiore in ambito domestico. Lo studio condotto su incarico dell’UFU indaga sugli omicidi con armi da fuoco commessi nel nostro Paese nella sfera domestica. Lo studio costituisce una delle misure in adempimento del postulato Graf Maya 19.3618 «Basta agli omicidi contro le donne nell’ambito familiare. Rapporto sulla ricerca delle cause ed elenco di misure contro i femminicidi in Svizzera». Tra gli incarichi affidati all’UFU dal Consiglio federale vi era anche quello di indagare sulla provenienza e l’acquisizione delle armi utilizzate per commettere gli omicidi. Lo studio, condotto dall’Università di San Gallo, funge da base per valutare le misure di protezione già in atto e ridurre ulteriormente l’uso improprio delle armi da fuoco.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli