Emirati Arabi Uniti annunciano investimento miliardario in IA per lo sviluppo dell’Africa

LUGANO - Sabato, al vertice G20 di Johannesburg (Sud Africa), il ministro di Stato degli Emirati, Saeed Bin Mubarak Al Hajeri ha annunciato l’iniziativa...
3.7 C
Lugano
domenica 23 Novembre 2025
APP

Emirati Arabi Uniti annunciano investimento miliardario in IA per lo sviluppo dell’Africa

LUGANO - Sabato, al vertice G20 di Johannesburg (Sud Africa), il ministro di Stato degli Emirati, Saeed Bin Mubarak Al Hajeri ha annunciato l’iniziativa...

Thailandia: governo punta su stimoli per rilanciare il PIL nel Q4, ma il baht forte resta un rischio

LUGANO - Il governo thailandese ha ribadito che le misure di stimolo, inclusi sussidi e spesa pubblica, sosterranno la crescita del PIL nel quarto...

Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Le prestazioni di psichiatria costano di più perché ci sono più ricoveri

RICOVERI IN PSICHIATRIA

SVIZZERA – Il Consiglio federale è stato informato dello studio dell’Osservatorio svizzero della salute su TARPSY, la struttura tariffale per le prestazioni stazionarie di psichiatria. Il rapporto fa il punto sull’impatto del nuovo sistema tariffale sull’evoluzione dei costi, sull’accesso alle cure psichiatriche e sulla loro qualità nel settore ospedaliero. Introdotto nel 2018, TARPSY è un sistema tariffale forfettario che disciplina e uniforma la rimunerazione di tutte le prestazioni stazionarie di psichiatria in Svizzera tramite importi forfettari. Questi importi forfettari al giorno sono stabiliti in funzione della diagnosi, dell’età del paziente e della gravità della malattia. Le tariffe sono negoziate tra gli ospedali e gli assicuratori.

GLI EFFETTI

Per determinare gli effetti del nuovo sistema tariffale sui costi, sull’accesso alle cure psichiatriche e sulla loro qualità, l’Ufficio federale della sanità pubblica ha incaricato l’Obsan di realizzare uno studio. Dalle conclusioni di quest’ultimo emerge che TARPSY ha permesso di raggiungere l’obiettivo di frenare l’aumento dei costi nell’ambito delle cure psichiatriche stazionarie. Le spese hanno infatti potuto essere contenute senza ripercussioni visibili sull’accesso alle cure e sulla loro qualità. Dall’introduzione di TARPSY, le tariffe di base sono tendenzialmente diminuite. La durata media delle degenze ha seguito lo stesso andamento, ma il livello di gravità medio dei casi e il numero di ricoveri sono aumentati. Questo incremento è da attribuire alla destigmatizzazione delle malattie mentali, all’invecchiamento della popolazione e al contesto generale di crisi. Sono state studiate anche la qualità delle cure e l’assistenza ai pazienti. Gli indicatori analizzati tendono a mostrare che, dall’introduzione di TARPSY, la qualità non è né migliorata né peggiorata. Sebbene sia stato constatato l’aumento del ricorso alle misure restrittive della libertà e alle sostanze psicotrope, ma le ragioni non sono chiare. Non vi è stata né diminuzione delle risorse di personale né compromissione dell’assistenza ai pazienti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli