Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

L’Unione Postale Universale: l’istituzione “invisibile” che connette il mondo attraverso la posta

IMPRESA – Sebbene spesso sconosciuta al grande pubblico, l’Unione Postale Universale (UPU), con sede in un luogo non specificato nel testo, riveste un ruolo cruciale nel nostro quotidiano. Fondata nel lontano 1874, ĆØ la seconda organizzazione internazionale più antica al mondo e ha plasmato in maniera silenziosa ma profonda il modo in cui lettere e pacchi viaggiano attraverso i confini nazionali.Ā Grazie a questa istituzione sovranazionale, la spedizione, l’affrancatura e il trattamento della corrispondenza sono uniformati a livello globale, permettendo a lettere e pacchi di transitare senza intoppi tra i diversi servizi postali nazionali. Un meccanismo cosƬ efficiente che spesso diamo per scontato, ma che ĆØ il risultato di una lunga storia di cooperazione internazionale.

Dalla necessitĆ  di semplificazione all’organismo multinazionale

Le radici dell’UPU affondano nel XIX secolo, un’epoca di grandi trasformazioni economiche e politiche, in cui i moderni servizi postali, inaugurati con l’introduzione del sistema dei francobolli in Gran Bretagna, stavano vivendo una rapida espansione. Di fronte al crescente volume di corrispondenza internazionale, emerse chiara la necessitĆ  di ordinare e semplificare le procedure tra i diversi Paesi. Fu cosƬ che nel 1874 nacque l’Unione Postale Generale, il primo nome dell’UPU, grazie all’iniziativa di 22 nazioni pioniere tra cui Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Svizzera. Questa lungimirante alleanza gettò le basi per un sistema postale globale integrato, abbattendo le barriere e facilitando la comunicazione tra popoli e nazioni.Ā L’UPU continua ancora oggi a svolgere un ruolo essenziale, adattandosi alle nuove sfide del mondo contemporaneo e garantendo che la “vecchia” abitudine di spedire una lettera o un pacco rimanga un processo semplice ed efficiente, ovunque nel mondo. Un’istituzione discreta ma potente, che silenziosamente connette il nostro pianeta, una busta alla volta.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli