SVIZZERA – In ciascuna delle circa 250 formazioni professionali di base vengono trasmesse, oltre alle abilità professionali, anche le conoscenze professionali e la cultura generale. All’inizio del 2026 la Confederazione, in collaborazione con i Cantoni, le organizzazioni del mondo del lavoro e altre cerchie interessate, procederà alla revisione delle prescrizioni minime per l’insegnamento della cultura generale. D’intesa con il capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca, la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione ha deciso di mantenere, in aggiunta alla nota scolastica basata su esami periodici e al lavoro finale approfondito, un esame finale da svolgersi in forma scritta oppure orale.
Ciascuna delle circa 250 formazioni professionali di base si conclude con una procedura di qualificazione
Nelle formazioni professionali di base la cultura generale rappresenta il 20 % della procedura di qualificazione, insieme all’esame delle conoscenze professionali e all’esame pratico. a revisione delle prescrizioni minime per l’insegnamento della cultura generale è in corso da diversi anni. Nella revisione sono stati coinvolti non solo i partner della formazione professionale ma anche le scuole professionali, le associazioni dei docenti, gli esperti della Scuola universitaria professionale per la formazione professionale, le alte scuole pedagogiche e altri attori interessati. Nel 2024 si è svolta una procedura di consultazione ordinaria. L’unico punto controverso è stato la sostituzione dell’esame finale scritto con un lavoro finale approfondito accompagnato da un esame orale; ad ogni modo, la maggioranza degli attori ha approvato anche questa proposta.














