MERCATI: STRATEGIA GLOBALE, MOLTO RUMORE PER NULLA
di Fabrizio Quirighetti di DECALIA.
MERCATI – Strategia globale, molto rumore per nulla. In uno scenario in cui la Federal Reserve ha mantenuto invariati i tassi più a lungo del previsto e lāattivitĆ ha finalmente rallentato, ĆØ stato facile arrivare al punto di svolta per gli investitori: le cattive notizie economiche si sono trasformate in cattive notizie anche per i mercati, risvegliando i timori di hard landing. Lāultimo rapporto sullāoccupazione aveva indicato un nuovo aumento del tasso di disoccupazione negli Stati Uniti, facendo lampeggiare in rosso lāindicatore di recessione della regola di Sahm (quando il tasso medio di disoccupazione a 3 mesi registra un aumento dello 0,5% o superiore rispetto al minimo di 12 mesi); tuttavia, i dati successivi hanno smentito lāipotesi, suggerendo sia una crescita resiliente, sia un primo taglio dei tassi da parte della Fed a settembre, senza modificare il nostro scenario di soft landing.
IL TAGLIO DEI TASSI
Dato che, come ha detto Jerome Powell a Jackson Hole, āĆ arrivato il momento di adeguare la politica monetariaā, la più grande incertezza resta in che modo saranno tagliati i tassi: gradualmente, in caso di soft landing (il nostro scenario di base) o molto più rapidamente, in caso diĀ recessione. In questo scenario, la ripresa delle tensioni geopolitiche o qualsiasi altro shock esterno inatteso potrebbero ancora aumentare le pressioni al rialzoĀ sullāinflazioneĀ o spingere lāeconomia in contrazione, provocando un altro episodio di volatilitĆ sul mercato.
LA VOLATILITĆ AZIONARIA
Per quanto riguarda la volatilitĆ azionaria, agosto sarĆ un mese da dimenticare per i deboli di cuore. Oltre a giustificare lāentitĆ del picco di volatilitĆ , alcuni fattori tecnici (bassa liquiditĆ , liquidazione del carry trade) hanno anche messo fine alla rotazione in uscita dai titoli growth. Soprattutto, queste oscillazioni di mercato hanno in gran parte cancellato il precedente posizionamento eccessivamente ottimistico degli investitori: gli indicatori del sentiment sono passati da ipercomprato a ipervenduto in pochi giorni, prima di tornare a un livello neutrale e a uno scenario più favorevole. Questo vale, in particolare, se si considera che la stagione degli utili si ĆØ nuovamente dimostrata solida, con revisioni al rialzo delle stime a sostegno delle aspettative di consenso di una crescita globale del 10%, questāanno e nel 2025. Per quanto riguarda le valutazioni, non ci sono stati grossi cambiamenti: i multipli elevati degli indici celano una realtĆ molto più complessa, con segmenti come lāEuropa e le small-cap che restano appetibili in termini di valore.
L’OBBLIGAZIONARIO
Sul fronte obbligazionario, la disinflazione in atto e i nuovi timori di recessione hanno ristabilito, almeno per ora, i vantaggi della diversificazione offerti dalla duration dei titoli sovrani. Detto questo, secondo noi il tratto lungo della curva non offre ancora opportunitĆ di valutazione abbastanza interessanti. Non si possono ignorare del tutto lāinflazione persistente nei servizi, i tassi neutrali più alti più a lungo e le preoccupazioni per la sostenibilitĆ del debito sovrano, che richiedono un premio a termine più alto. Per quanto riguarda il credito, gli spread hanno continuato a comportarsi bene, anche durante il picco di volatilitĆ azionaria di inizio agosto, senza discostarsi da livelli storicamente contratti e favorendo gli asset rischiosi in generale. Di conseguenza, non abbiamo apportato modifiche di rilievo allāasset allocation complessiva. Di base, restiamo cautamente ottimisti e continuiamo a privilegiare un approccio all-terrain alla costruzione del portafoglio, oltre a unāallocazione diversificata e ben bilanciata tra asset e settori orientata alleĀ azioni di alta qualitĆ ; privilegiamo carry, duration di alta qualitĆ e convessitĆ obbligazionaria, mantenendo una sostanziale allocazione a oro e USD/CHF per diversificare il rischio.
IN SINTESI
In sintesi, ultimamente cāĆØ stato un gran rumore e tanta volatilitĆ , ma il panico tra gli investitori ĆØ stato contenuto. Ancora una volta, il rally azionario globale ha resistito piuttosto bene. Nonostante il rallentamento della crescita ampiamente previsto, infatti, i fondamentali macro e micro si sono rivelati resilienti e dovrebbero offrire sostegno nel breve periodo. In particolare, continuiamo a ritenere che la maggiore ampiezza del mercato favorirĆ un recupero costante in tutti i segmenti del mercato azionario, non solo in quelli trainatiĀ dallāIA e dalle mega-cap. Tuttavia, sembra che il resto del 2024 resterĆ movimentato per gli asset rischiosi, dovendo affrontare continue tensioni geopolitiche, il rallentamento economico, il destino della Cina, le elezioni presidenziali negli Stati Uniti e la rivoluzione tecnologica dellāIA in atto.














