LUGANO – Durante il vertice allāAja (Pesi Bassi), i Paesi NATO hanno approvato lāaumento della spesa militare al 5% del PIL entro il 2035, segnando una svolta storica nella strategia di difesa dellāAlleanza. Il Segretario generale Mark Rutte ha elogiato il Presidente USA Donald Trump per il ruolo decisivo nel raggiungimento dellāaccordo, definendolo āun risultato che nessun altro presidente aveva mai ottenutoā. Trump ha celebrato lāintesa come una vittoria personale, sottolineando il rinnovato impegno europeo nella sicurezza collettiva. Ā Restano però tensioni interne, con alcuni Paesi, come la Spagna, ancora riluttanti. Ma i cittadini dell’Unione cosa ne pensano? purtroppo la decisione dipende da pochi.
E i cittadini europei? Il 5% lo pagano loro, ma restano fuori dal dibattito
Mentre i leader europei sottoscrivono impegni strategici a porte chiuse, milioni di cittadini non hanno voce in capitolo. Non esistono oggi strumenti democratici efficaci per esprimere consenso o dissenso sulle decisioni NATO o sulle nuove prioritĆ dellāUnione. Il āTrump Summitā dellāAja detta lāagenda comune, e leader di ogni colore politico ā progressisti, sovranisti ed europeisti ā si allineano, mentre lāEuropa ripensa la sua identitĆ tra difesa e bilanci.














