Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Case più care: nel 2023 il rincaro annuo medio delle proprietà residenziali è stato del 2,2%

BERNA – Nel 2023 il rincaro annuo medio delle proprietà residenziali è stato del 2,2%.

CASE PIÙ CARE

Nel quarto trimestre 2023 l’indice svizzero dei prezzi degli immobili residenziali è aumentato dell’1,1% rispetto al trimestre precedente, attestandosi a 117,4 punti (quarto trimestre 2019 = 100). Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, il rincaro è stato pari all’1,2%. Nel 2023, il rincaro annuo medio degli immobili di proprietà residenziali è stato del 2,2%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica. Nel 2023, il rincaro annuo medio dell’IMPI pari al 2,2% corrisponde alla variazione intervenuta tra la media del 2023 e la media del 2022. La media annua viene calcolata facendo la media aritmetica dei quattro trimestri dell’anno civile. L’anno scorso i prezzi delle case unifamiliari sono saliti in media dell’1,9% e quelli degli appartamenti di proprietà del 2,4%. Rispetto al trimestre precedente, nel quarto trimestre 2023 hanno puntato verso l’alto sia i prezzi delle case unifamiliari (+0,5%) che quelli degli appartamenti di proprietà (+1,7%) considerati sul piano nazionale.

LE ABITAZIONI UNIFAMILIARI

I prezzi delle case unifamiliari sono aumentati in modo più marcato nei Comuni urbani di un grande agglomerato (+2,0%), mentre sono diminuiti in particolare nei Comuni urbani di un agglomerato medio (-2,0%). Il segmento di mercato degli appartamenti di proprietà ha presentato prezzi in aumento segnatamente nei Comuni urbani di un piccolo agglomerato o fuori agglomerato (+4,6%). L’unica categoria in cui è stato registrato un calo è quella dei Comuni urbani di un grande agglomerato (-1,5%). L’IMPI è un indicatore congiunturale che misura l’andamento dei prezzi di mercato delle proprietà residenziali (case unifamiliari e appartamenti di proprietà) in Svizzera. L’indice va a completare il sistema statistico svizzero dei prezzi, che comprende l’indice nazionale dei prezzi al consumo, l’indice dei prezzi al consumo armonizzato, l’indice degli affitti, l’indice dei prezzi alla produzione e all’importazione, l’indice dei prezzi delle costruzioni e la misurazione delle parità internazionali del potere d’acquisto.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli