Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Nuovi obiettivi strategici per Innosuisse, la promozione dell’innovazione

SVIZZERA Il 26 febbraio il Consiglio federale ha adottato gli obiettivi strategici dell’agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione Innosuisse per il periodo 2025–2028. Attraverso Innosuisse la Confederazione promuove l’innovazione basata sulla scienza. Nel periodo 2025–2028 i programmi di promozione esistenti saranno portati avanti e se necessario consolidati. Innosuisse sarà inoltre coinvolta nella «Swiss Quantum Initiative». Promuovere progetti d’innovazione continua a essere l’attività principale di Innosuisse. L’obiettivo è trasporre i risultati della ricerca direttamente nella pratica e provvedere affinché le aziende continuino a investire in ricerca e sviluppo e a commercializzare con successo le loro innovazioni. Nel periodo 2025-2028 almeno il 50 per cento dei fondi sarà destinato alla tradizionale promozione di progetti, in cui partner ricercatori e attuatori collaborano alla realizzazione di progetti innovativi.

La promozione dell’innovazione Innosuisse

Nel contempo Innosuisse porta avanti gli strumenti introdotti negli ultimi anni, vale a dire i progetti d’innovazione per start-up e l’iniziativa Flagship. Anche gli strumenti per la promozione dell’imprenditoria e delle start-up e per il trasferimento di sapere e tecnologie (TST) saranno mantenuti e, se necessario, consolidati o ottimizzati. Innosuisse sarà anche coinvolta nella «Swiss Quantum Initiative» – l’iniziativa nazionale per la promozione delle scienze quantistiche – nell’ambito della quale fornirà un sostegno mirato alle aziende elvetiche con progetti d’innovazione in questo campo. Infine, Innosuisse dovrà concentrare sistematicamente le sue attività di promozione sugli obiettivi d’impatto e impiegare ancora di più la misurazione dell’efficacia per ottimizzare i propri strumenti d’incentivazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli