Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Pacchetto Svizzera-UE: via libera del Consiglio Federale sugli accordi

SVIZZERA – Berna ha compiuto un passo decisivo verso la stabilizzazione e lo sviluppo delle relazioni con l’Unione Europea. In data 13 giugno 2025, il Consiglio federale ha ufficialmente approvato il pacchetto di accordi negoziato con Bruxelles, dando contemporaneamente il via alla procedura di consultazione che si estenderà fino al 31 ottobre 2025. Questa importante fase segue la conclusione positiva dei negoziati nel dicembre 2024 e la successiva finalizzazione della legislazione di attuazione. Negli ultimi mesi, sono state definite e chiarite questioni cruciali per la Svizzera, quali la protezione dei salari, la gestione dell’immigrazione e la sicurezza nel settore dell’energia elettrica. Con questo pacchetto, l’esecutivo mira a garantire una partecipazione mirata e settoriale della Confederazione al mercato interno dell’UE, consolidando la cooperazione in ambiti strategici e rispondendo con pragmatismo alle attuali sfide geopolitiche.

Pacchetto Svizzera-UE

La decisione del Consiglio federale sottolinea la necessità strategica di mantenere relazioni stabili e prevedibili con l’Unione Europea, di gran lunga il principale partner commerciale della Svizzera. Per un’economia elvetica fortemente orientata all’esportazione e con un mercato interno limitato, l’accesso al vasto mercato unico europeo è vitale per la prosperità e la sicurezza nazionale. Circa il 53% dell’interscambio commerciale svizzero di beni e servizi avviene con l’UE. In un contesto internazionale incerto, rafforzare le fondamenta giuridiche della cooperazione con i partner europei, e in particolare con i Paesi confinanti, non è solo una scelta economica, ma una mossa fondamentale per garantire stabilità e rafforzare la capacità di resistenza della Svizzera di fronte alle crisi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli