TICINO – Qual è lo stile della case in Ticino? Lo svela Tiziano De Venuto.
LA CASE IN TICINO
Tiziano De Venuto in “Case in Ticino” edizioni Libria spiega “Alcune delle più recenti architetture costruite in Ticino sembrano volgere il proprio sguardo verso la ricerca di nuovi orizzonti strutturali. Con naturalezza, le loro forme stabiliscono un’inconsueta affinità con i caratteri del paesaggio e delle architetture che lo abitano. Tutte queste opere delineano un orizzonte particolarmente radicale per la ricerca contemporanea, soprattutto rispetto agli orientamenti culturali che, nel corso del Novecento, hanno dato forma ad alcune delle più importanti ed emblematiche esperienze dell’architettura del Cantone della Svizzera italiana“. Le case presentate in questo libro si fondano sempre su un’invenzione strutturale. La struttura diviene la più potente risorsa espressiva per l’architettura, quando le logiche della sua ideazione hanno a che fare con la concezione dello spazio e la relazione insediativa. Il volume si avvale di un ricco apparato di foto, anche di cantiere, e di ridisegni critici delle opere indagate.
A LUGANO
Da Zurigo a Basilea, ma anche Lugano, Ginevra e Berna: le maggiori città svizzere offrono un percorso internazionale che abbraccia arte, design e fotografia. Quando pensiamo alla Svizzera, le prime immagini che ci vengono in mente sono di montagne innevate, di spettacolari ghiacciai e laghetti incorniciati da rigogliosi boschi. In realtà il territorio elvetico ospita anche uno scenario artistico che uguaglia, se non rivaleggia, quello paesaggistico. Zurigo, Basilea, Lugano possono competere, culturalmente, con le maggiori capitali del mondo. Circondata da scenografiche montagne, come il Monte Salvatore e il Monte Brè e lambita dalle tranquille acque del lago, Lugano è una cittadina caratterizzata da un’atmosfera tipicamente mediterranea, che la rende la destinazione ideale in ogni stagione dell’anno. Sono molte le istituzioni dedicate all’arte, tra cui spicca il MASI, Museo d’Arte della Svizzera Italiana. La qualità delle sue collezioni permanenti e delle sue mostre temporanee l’hanno reso uno dei musei d’arte della Svizzera più visitati. Il MASI comprende in realtà due sedi: quella del centro culturale LAC – acronimo che sta per ″Lugano Arte e Cultura″ – e quella storica di Palazzo Reali, a cui si aggiunge la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, interamente dedicata all’arte contemporanea e parte integrante del museo di Lugano.














