Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Rafforzare la parità di genere: incontro tra Confederazione e Cantoni

SVIZZERA Si è tenuto il primo incontro a livello esecutivo tra la Confederazione e i Cantoni dedicato alla parità di genere. Su iniziativa della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, le consigliere e i consiglieri di Stato responsabili per l’uguaglianza di genere si sono riuniti con l’obiettivo primario di rafforzare la loro collaborazione e riaffermare un impegno politico condiviso verso la costruzione di una società inclusiva e paritaria. Un tema centrale della discussione è stato la cruciale questione della prevenzione della violenza di genere. La promozione dell’uguaglianza nel contesto lavorativo, il miglioramento della conciliabilità tra vita professionale e privata e la lotta determinata contro le discriminazioni, il sessismo e le diverse forme di violenza rappresentano obiettivi fondamentali sanciti dalla Costituzione federale. Il raggiungimento di tali traguardi richiede un’azione congiunta e una stretta coordinazione tra i vari livelli istituzionali.

Promozione dell’uguaglianza nel mondo del lavoro

La Strategia Parità 2030, adottata dal Consiglio federale nel 2021, incarna questo impegno e sottolinea la necessità di una collaborazione sinergica tra Confederazione, Cantoni e Comuni. Il piano d’azione correlato, che attualmente include ben 330 misure concrete, è in fase di implementazione a tutti i livelli istituzionali, e un bilancio intermedio è previsto entro la fine dell’anno in corso. In questo scenario di impegno condiviso, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha convocato le figure di spicco cantonali responsabili della parità di genere per approfondire il dialogo e favorire lo scambio di buone pratiche su due aree di intervento prioritarie: la prevenzione della violenza di genere e la promozione dell’uguaglianza nel mondo del lavoro. La drammatica attualità dei primi quattro mesi del 2025, funestati da 14 femminicidi confermati, pone inequivocabilmente in luce la gravità e l’urgenza del problema delle molteplici forme di violenza di genere che persistono in Svizzera. Questa situazione allarmante evidenzia con forza l’impellente necessità di intensificare gli sforzi di prevenzione e di coordinare in modo efficace gli interventi a tutti i livelli istituzionali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli