le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...
6.1 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin è sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Scopri il documento vecchio di 250 anni che cambiò il corso dell’America

USA – Scopri il documento vecchio di 250 anni che cambiò il corso dell’America.

UN DOCUMENTO DELLA STORIA DELL’AMERICA

Affisso agli angoli delle strade di New York nel 1765, il cartello di sfida dello Stamp Act consolidò la città come luogo di nascita della Rivoluzione americana. New York è sempre stata in prima linea nell’innovazione e nel cambiamento. Dal movimento per i diritti civili alla rivolta di Stonewall, i suoi cittadini hanno costantemente dettato il ritmo del cambiamento sociale e culturale negli Stati Uniti e oltre. Questa storia risale alle sue origini nel XVIII secolo, come membro delle colonie britanniche, ma da questo momento sono immediatamente evidenti pochi esempi. “Come oggi“, afferma Peter Klarnet, Senior Specialist di Christie’s, Americana, Books & Manuscripts, “New York era la città più cosmopolita del XVIII secolo, anche prima della Rivoluzione“. Fu qui che l’opposizione allo Stamp Act, una tassa coloniale sugli articoli stampati che fomentò i disordini che alla fine portarono alla Rivoluzione americana, raggiunse il suo punto di ebollizione.

LA RIVOLUZIONE

Il 17 gennaio, Christie’s è orgogliosa di offrire un cartello di sfida allo Stamp Act come parte di Fine Printed Manuscripts and Americana a New York. Uno dei soli due esempi esistenti conosciuti, il raro cartello è un importante manufatto che dimostra come i newyorkesi abbiano sfidato lo Stamp Act con ogni mezzo necessario. Quando il Parlamento approvò lo Stamp Act nel 1765, le colonie stavano già soffrendo di una recessione economica, una conseguenza immediata della fine della guerra franco-indiana poiché i contratti militari misero fine all’opportunità di trarre profitto da lucrosi viaggi corsari svaniti con la pace del 1763. Nel frattempo la guerra, sebbene vittoriosa per la Gran Bretagna, fu incredibilmente costosa, raddoppiando il peso del debito della nazione. Nel 1765, i precedenti tentativi della Gran Bretagna di ripagare quel debito tassando il commercio coloniale, come la Sugar Tax del 1764, erano falliti, poiché i mercanti contrabbandavano o più spesso corrompevano i funzionari doganali per evitarli. Si pensava che l’imposizione di un’imposta di bollo sui documenti legali e su altro materiale stampato all’interno delle colonie americane fosse un modo efficace per riempire le loro casse. Anche Benjamin Franklin, allora a Londra come agente di diverse colonie in Parlamento, diede una misurata approvazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli