BERNA – Scuola: giovani soddisfatti del percorso formativo intrapreso.
IL BAROMETRO DELLA SCUOLA
Secondo lāultimo barometro della transizione, nellāestate 2023 circa 86000 giovani di etĆ compresa tra i 14 e i 17 anni hanno portato a termine la scuola dellāobbligo. Di questi, il 46 per cento ha iniziato una formazione professionale di base, mentre il 36 per cento ha scelto una scuola di cultura generale. Il restante 18 per cento ha optato per una soluzione transitoria, al termine della quale la maggioranza vorrebbe intraprendere una formazione professionale di base. Rispetto al 2022 la maggior parte delle aziende formatrici ha mantenuto costante la propria offerta di posti di tirocinio. Il tasso di occupazione dei posti di tirocinio (84%) ĆØ in linea con quello degli anni precedenti. Nell’estate 2023 l’82 per cento dei giovani ha intrapreso la formazione che desiderava. Complessivamente, i giovani si sono dichiarati soddisfatti della loro situazione formativa al termine della scuola dell’obbligo. Per quanto riguarda le aziende, ad agosto 2023 circa l’84% dei posti di tirocinio disponibili era stato occupato.
I TIROCINI DOPO LA FORMAZIONE
Nel 2023 si sono riscontrate difficoltĆ nell’assegnare i posti di tirocinio nel settore degli altri servizi economici (attivitĆ di segreteria, call center, organizzazione di congressi, ecc.). Alla fine di agosto il 40 per cento dei posti disponibili era rimasto vacante: nell’edilizia ĆØ rimasto scoperto un posto su tre, mentre nel settore alberghiero e della ristorazione circa un posto su quattro. Questi gli ultimi risultati del Barometro della transizione, un’indagine effettuata da gfs.bern per conto della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione. In media nel 2023 gli aspiranti apprendisti hanno presentato 10 candidature. Rispetto all’anno precedente ĆØ stata necessaria una candidatura in più per ottenere un posto di tirocinio. Inoltre nel 2023 il processo di candidatura ĆØ stato mediamente più lungo rispetto al periodo della pandemia di Covid. La maggior parte degli intervistati ha iniziato a inviare le candidature alla fine dell’estate 2022 (44%) o addirittura prima (30%).