Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Sentenza antitrust Google: quali sono impatti sul mercato dei servizi digitali?

USA –Ā Sentenza antitrust Google, quali impatti sul mercato dei servizi digitali.

GOOGLE COLPEVOLE

Google ĆØ stata dichiarata colpevole dalla giuria Distretto Settentrionale della California di mantenere un monopolio illegale nel suo Google Play Store e nel servizio di fatturazione di Google Play. Questo caso, che ha attirato l’attenzione globale, ĆØ stato descritto dalle testate giornalistiche di tutto il mondo come un evento di portata storica. Si tratta di una sentenza importante che si inserisce nel più ampio contesto delle indagini antitrust che stanno interessando i colossi della Silicon Valley e che contribuirĆ , insieme ad altre pronunce, a formare un quadro regolamentare del nuovo mercato digitale mondiale. Tuttavia, i principi espressi dalla corte, sono principi assodati e pacifici, giĆ  applicati in Svizzera e fortemente voluti anche nei nuovi regolamenti UE, entrati in vigore negli ultimi anni. Il procedimento USA ha avuto origine dalle accuse mosse da parte di Epic Games contro Google per le sue pratiche commerciali relative al Google Play Store, la principale piattaforma per la distribuzione di applicazioni per dispositivi Android.

IL CONTROLLO DEL MERCATO

La questione centrale riguardava l’egemonia e il totale controllo del mercato di Google per ostacolare la concorrenza, imponendo restrizioni agli sviluppatori di app e ai consumatori. Particolare attenzione ĆØ stata rivolta al modo in cui Google gestiva il suo sistema di fatturazione che, secondo le accuse, oltre a limitare la libertĆ  di scelta, imponeva commissioni eccessive.lo Sherman Act, in particolare,Ā proibisce accordi, complotti o cospirazioni che restringano indebitamente la concorrenza. Nel caso di Google, le accuse si concentravano sull’idea che l’azienda avesse creato un ecosistema chiuso intorno al suo Google Play Store, imponendo restrizioni agli sviluppatori di app e ai consumatori che limitavano indebitamente la concorrenza nel mercato delle app. Questo includeva l’imposizione di termini e condizioni che obbligavano gli sviluppatori a utilizzare esclusivamente il sistema di fatturazione di Google Play per le transazioni in-app, limitando cosƬ la libertĆ  di scelta e potenzialmente innalzando i costi per gli sviluppatori e i consumatori.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli