Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.1 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si ĆØ raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedƬ il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Sposati o no le coppie pagano le stesse imposte

LE IMPOSIZIONI DELLE COPPIE SPOSATE E NO

SVIZZERA – Nella seduta del 26 giugno 2024, il Consiglio federale si ĆØ espresso in merito all’iniziativa popolare Ā«SƬ a imposte federali eque anche per le coppie di coniugi – Basta con la discriminazione del matrimonio!Ā», depositata dal Gruppo del Centro. L’iniziativa popolare eliminerebbe gli oneri supplementari a carico dei coniugi senza tuttavia eliminare gli svantaggi per le coppie non coniugate. Inoltre, questa iniziativa ĆØ in contrasto con l’introduzione dell’imposizione individuale, richiesta dal Parlamento al Consiglio federale e al momento pendente presso la stessa Camera quale controprogetto indiretto all’iniziativa Ā«Per un’imposizione individuale a prescindere dallo stato civile (Iniziativa per imposte eque)Ā», depositata dal PLR I Liberali Radicali Donne. Il Consiglio federale raccomanda pertanto al Parlamento di respingere l’iniziativa senza presentare alcun controprogetto diretto o indiretto.

IN PARLAMENTO

Un respingimento dell’iniziativa ĆØ in linea con le più recenti decisioni del Parlamento e del Consiglio federale in merito all’imposizione dei coniugi. Il Consiglio federale raccomanda anche di respingere l’iniziativa Ā«Per un’imposizione individuale a prescindere dallo stato civileĀ», perchĆ© ritiene che una regolamentazione a livello costituzionale non sia opportuna. Tuttavia, su mandato del Parlamento ha elaborato un disegno di legge sull’introduzione dell’imposizione individuale che funge da controprogetto indiretto all’iniziativa e che ĆØ attualmente pendente presso la stessa Camera. Contrariamente all’iniziativa Ā«SƬ a imposte federali eque anche per i coniugiĀ», in tal modo si eliminerebbero anche gli oneri supplementari a carico delle coppie non sposate.Ā L’iniziativa Ā«SƬ a imposte federali eque anche per i coniugi – Basta con la discriminazione del matrimonio!Ā» chiede di sancire nella Costituzione che il reddito dei coniugi sia cumulato nella dichiarazione d’imposta. La vigente imposizione congiunta delle coppie sposate deve quindi essere mantenuta. Tuttavia, il legislatore deve garantire che le persone coniugate non siano svantaggiate rispetto ad altre persone. L’iniziativa concerne soltanto l’imposta federale diretta. In caso di accettazione dell’iniziativa, il Consiglio federale dovrebbe assicurare mediante un’ordinanza temporanea – qualora il Parlamento non approvasse una pertinente legge entro tre anni – che i coniugi non siano svantaggiati.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli