GLI OROLOGI A CHAUX DES FONDS
CHAUX DE FONDS – La Chaux de Fonds è sinonimo di orologi come nessun’altra città. Situata a 1000 metri, ha la disposizione ordinata di una scacchiera. Questa simbiosi ben riuscita fra urbanistica e industria orologiera fa parte del patrimonio mondiale culturale dell’UNESCO. E inoltre La Chaux de Fonds è la città che ha dato i natali a Le Corbusier. Per la sua singolare morfologia urbana La Chaux-de-Fonds appartiene dal 2009 al patrimonio mondiale UNESCO. Il suo paesaggio urbano è nato nel XIX secolo dopo un grande incendio. Per rispondere alle esigenze dell’industria orologiera, le strade vennero disposte ad angolo retto dando vita all’inconfondibile struttura odierna a scacchiera. La Chaux-de-Fonds, nonché la vicina città di Le Locle, sono il simbolo di un’alleanza strategica fra urbanistica e industria orologiera.
L’OROLOGIO
Non lontano dal centro città, nella vecchia casa d’aste, si trova il centro informazioni. Qui chi visita la città può ottenere ogni informazione sull’importanza internazionale del paesaggio urbano della città. Il centro è il punto di partenza ideale per immergersi nel mondo degli orologi. Con una collezione di più di 4500 pezzi, il Museo internazionale dell’orologio si annovera fra i musei più importanti per gli amanti degli orologi. Il museo presenta la storia della misurazione del tempo. Illustra inoltre gli aspetti tecnici, artistici, sociali ed economici della storia dell’orologeria. Il museo riflette tutta la varietà del mondo degli orologi. La visita guidata «L’industria orologiera» è incentrata sull’originale architettura della città. Guide turistiche di grande esperienza accompagnano i visitatori in un viaggio alla scoperta della città patrimonio mondiale dell’UNESCO. Per completare nel migliore dei modi il soggiorno nella capitale degli orologi si consiglia di partecipare al workshop «Le Garde Temps». Un orologiaio locale apre le proprie porte a un gruppo di visitatori che, seguendo le sue istruzioni, possono creare un orologio personale. Tutti i partecipanti lasceranno l’atelier con un orologio realizzato con le proprie mani.














