Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
9.2 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Svizzera: aggiornamenti ai controlli sulle esportazioni di tecnologie avanzate e biotecnologia

SVIZZERA: AGGIORNAMENTI AI CONTROLLI SULLE ESPORTAZIONI DI TECNOLOGIE AVANZATE

SVIZZERA Di fronte alle crescenti tensioni geopolitiche e all’evoluzione tecnologica, la Svizzera si adegua e rafforza il proprio sistema di controllo sulle esportazioni di beni a duplice uso. Questi prodotti, con applicazioni sia civili che militari, richiedono una regolamentazione attenta per prevenire possibili utilizzi illeciti. Il Consiglio federale ha deciso di allineare gli elenchi svizzeri dei beni a duplice uso a quelli dei principali partner commerciali, al fine di garantire un controllo più efficace e coordinato a livello internazionale. L’obiettivo ĆØ duplice: da un lato, sostenere l’innovazione e la competitivitĆ  delle aziende svizzere, dall’altro, prevenire il rischio che tecnologie avanzate possano essere utilizzate per scopi dannosi.

LE NUOVE TECNOLOGIE

Il rapido sviluppo di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e la biotecnologia, rende necessario un costante aggiornamento dei controlli per garantire che anche questi prodotti siano soggetti a valutazione prima dell’esportazione. L’armonizzazione degli elenchi con i partner commerciali ĆØ fondamentale per evitare disparitĆ  nei controlli e per prevenire il trasferimento illegale di tecnologie sensibili. I beni a duplice uso possono essere utilizzati sia per scopi pacifici che per lo sviluppo di armi. ƈ quindi essenziale assicurarsi che non finiscano nelle mani di attori che potrebbero minacciare la sicurezza internazionale. Le imprese svizzere che operano nel settore delle esportazioni dovranno adeguarsi ai nuovi criteri e alle procedure più stringenti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli