Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...
6 C
Lugano
mercoledƬ 19 Novembre 2025
APP

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin ĆØ sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Arabia Saudita-USA: Mohammed bin Salman in visita, focus su difesa, AI e nucleare

LUGANO - Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha iniziato la sua prima visita ufficiale negli Stati Uniti di Donald Trump dal 2018,...

Germania-Cina: il ministro delle Finanze Klingbeil a Pechino, prima visita del nuovo governo di coalizione

LUGANO - Il ministro delle Finanze tedesco Lars Klingbeil ha inaugurato la prima visita ufficiale del nuovo governo di coalizione a Pechino, in un...

Svizzera: l’impatto della nuova “legge anti-burqa”

SVIZZERA: L’IMPATTO DELLA NUOVA “LEGGE ANTI-BURQA”

SVIZZERA Il 2025 segna un punto di svolta per la Svizzera, con l’entrata in vigore di una serie di leggi che toccheranno diversi aspetti della vita quotidiana dei cittadini elvetici. Tra le novitĆ  più discusse, la controversa “legge anti-burqa” che vieta la dissimulazione del volto in pubblico. LaĀ Svizzera ha introdotto un nuovo divieto che fa discutere: la copertura del viso nei luoghi pubblici ĆØ ora proibita. La legge, approvata con un referendum popolare nel 2021, mira a garantire la sicurezza e la coesione sociale, ma ha suscitato numerose critiche.

IL DIVIETO

Il divieto, che prevede multe fino a 1000 franchi svizzeri per le infrazioni, si inserisce in un contesto europeo più ampio, dove diversi Paesi hanno adottato misure simili. La Francia, l’Austria e altri Stati hanno giĆ  introdotto leggi analoghe, generando dibattiti accesi sulla libertĆ  religiosa, i diritti delle donne e la laicitĆ  dello Stato.Ā Le eccezioni previste dalla legge riguardano casi specifici come motivi di sicurezza, meteorologici o di salute, nonchĆ© eventi come il Carnevale o rappresentazioni artistiche. L’entrata in vigore di questa legge segna un nuovo capitolo nel dibattito sulla laicitĆ , l’identitĆ  nazionale e i diritti individuali in Svizzera. Le conseguenze sociali e legali di questa misura saranno oggetto di attento monitoraggio nei prossimi mesi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli