Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
20.5 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Treni: buona puntualità nel 2023 con più viaggiatori e molti cantieri

BERNA – Treni: buona puntualità nel 2023 con più viaggiatori e molti cantieri.

LA PUNTUALITÀ DEI TRENI

Nel 2023 i treni viaggiatori delle FFS hanno circolato con la stessa puntualità dell’anno precedente: il 92,5% dei mezzi è arrivato in orario. In sostanza è stata confermata la buona puntualità del 2022 nonostante il notevole aumento del numero di viaggiatori e i molti cantieri. È nella Svizzera tedesca che i treni sono stati più puntuali, mentre nella Svizzera romanda e in Ticino i valori non sono ancora soddisfacenti ed è quindi necessario un miglioramento. La puntualità dei treni viaggiatori fa parte del DNA delle FFS. Una speciale unità d’affari analizza quotidianamente questo aspetto. Insieme ai reparti operativi coinvolti nell’esercizio ferroviario, gli esperti elaborano costantemente misure volte a mantenere o migliorare la puntualità. Un treno si considera puntuale se arriva a destinazione con meno di tre minuti di ritardo. A titolo di confronto, in Germania i convogli sono considerati puntuali se arrivano a destinazione con meno di sei minuti di ritardo, in Francia con meno di cinque minuti.

IN ORARIO

L’anno scorso il 92,5% dei treni viaggiatori delle FFS è stato puntuale, confermando il risultato dell’anno precedente. Solo nel 2020, durante la pandemia, la puntualità dei treni era stata superiore di 0,2 punti percentuali. Tuttavia nel 2023 le sfide sono state maggiori rispetto agli anni precedenti. Le FFS hanno gestito complessivamente 20 000 cantieri solo per la manutenzione e 700 progetti di ampliamento e rinnovo. Inoltre l’incidente nella galleria di base del San Gottardo ha comportato grandi complessità operative. Come nell’anno precedente, il 98,7% dei clienti è riuscito a prendere la coincidenza desiderata. Nel confronto internazionale la puntualità in Svizzera è quindi molto elevata ed è buona anche nel contesto svizzero. Le ragioni sono più di una: il personale di tutte le divisioni collabora ogni giorno per garantire la massima puntualità dei treni; i treni e gli impianti ferroviari funzionano complessivamente in modo affidabile; le FFS hanno ulteriormente migliorato la pianificazione dei cantieri. I treni sono stati molto puntuali nei primi sei mesi. Nella seconda metà dell’anno il deragliamento di un treno merci, avvenuto in agosto nella galleria di base del San Gottardo, ha avuto un forte impatto sulla puntualità del traffico viaggiatori e merci.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli