Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...
9.2 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Turchia: la crisi della Lira con Erdogan che vince le elezioni presidenziali

di GIACOMO CALEF, Country manager di NS Partners

TURCHIA: ERDOGAN E LA CRISI DELLA LIRA

Con il 52% dei voti, Erdogan vince le elezioni presidenziali in Turchia e inizia il suo terzo decennio al potere. Ad oggi, l’economia della Turchia ĆØ in un contesto di incertezza che potrebbe scaturire una crisi nel Paese. Erdogan sceglie di combattere l’inflazione mantenendo bassi i tassi d’interesse.Ā Ā Non potendo utilizzare una politica monetaria restrittiva per fermare il rialzo dei prezzi, la banca centrale deve ideare politiche d’emergenza, spesso irregolari e imprevedibili, che destabilizzano i mercati. Di conseguenza, l’inflazione, che ora ĆØ al 44%, non ĆØ stata ancora mitigata. Inoltre, la banca centrale turca soffre di una mancanza di credibilitĆ . Per credere che il vero obiettivo della banca centrale sia la stabilitĆ  dei prezzi, gli investitori devono avere fiducia nella sua indipendenza.

LA BANCA CENTRALE TURCA

In passato, il governo turco ha influito sulle decisioni della banca centrale, spingendo gli investitori a non avere fiducia negli sforzi contro l’inflazione, non permettendo di frenarla. La crisi di fiducia degli investitori nelle politiche economiche turche ha causato un deprezzamento della lira. Il valore della valuta potrebbe scendere del 29% entro la fine dell’anno, essendo giĆ  crollato di più del 7% da inizio 2023. Per cercare di mantenere stabile il tasso di cambio, la banca centrale deve vendere riserve di valute estere e comprare la lira, riducendone l’offerta. Avendo giĆ  speso oltre $200 miliardi per supportare la lira, la Turchia sta esaurendo le riserve estere.Ā Certi analisti pensano addirittura che le riserve nette della banca centrale siano negative. Questo significa che non sarĆ  in grado di continuare ad evitare un grave deprezzamento.

L’INCERTEZZA EI CAMBIAMENTI

I problemi macroeconomici riducono gli investimenti esteri in azioni e obbligazioni turche, che negli ultimi anni sono diminuiti dell’85%. Inoltre, le tensioni geopolitiche della Turchia con altre nazioni aumentano ulteriormente l’incertezza. Per esempio, il conflitto con il nord Iraq per un oleodotto che passa attraverso il Paese, mette a rischio il trasporto dello 0,5% di domanda di petrolio globale. Ad ogni modo, Erdogan ha promesso di scegliere un team economico governativo che aumenterĆ  la credibilitĆ  della Turchia. Un cambiamento simile, insieme a una modifica della politica monetaria, potrebbe frenare l’inflazione, dare fiducia agli investitori e supportare l’economica turca.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli