LUGANO – Un tuffo nel passato con le opere di bambini svizzeri di inizio Novecento.
I BAMBINI SVIZZERI DEL NOVECENTO
Il MUSEC inaugura un nuovo appuntamento dedicato alla creativitĆ infantile con lāesposizione “Tutti a scuola!” allestita nello Spazio Maraini di VillaĀ Malpensata. La mostra, curata da Adriana Mazza (MUSEC) e da Igor Nastic, docente e collaboratore esterno del museo, presenta 55 disegni di bambini svizzeri selezionati nellāimmenso archivio della Fondazione Pestalozzianum di Zurigo.Ā I disegni sono stati realizzati nei due primi decenni del Novecento. In quegli stessi anni le Avanguardie misero in discussione i canoni consolidati dellāarte occidentale, aprendosi a forme di creativitĆ prima di allora tenute ai margini: lāarte di culture lontane, le arti arcaiche e popolari e altro ancora. Gli artisti considerarono con occhi nuovi anche lāarte infantile e vollero carpire il segreto dellāimmediatezza con cui i bambini percepivano e raffiguravano la realtĆ , con i loro segni tanto semplici ed essenziali quanto fortemente espressivi. Lāinteresse per le Ā«nuove fontiĀ» avrebbe trascinato anche lāirriverenza giocosa del movimento Dada, nato nel 1916 attorno a un gruppo di artisti e intellettuali europei che, per sfuggire alla guerra, si erano trovati un poā per caso nella neutrale e placida Zurigo.
I DISEGNI
Nel frattempo, ignari di quanto gli artisti stessero proiettando su di loro, iĀ bambini continuavano a disegnare. Ma non lo facevano più come in passato: fuori dalla ristretta cerchia delle Avanguardie, infatti, il vivo interesseĀ per la creativitĆ infantile dilagava giĆ da qualche tempo anche tra pedagogisti e insegnanti di tutta Europa. Anche la Svizzera fu coinvolta in un generale rinnovamento della pratica del disegno scolastico, segnando cosƬ il passaggio da una pedagogia ottocentesca a una scuola che si dirigeva verso la modernitĆ . I disegni esposti, realizzati da bambini e ragazzi tra i due e i tredici anni, restituiscono cosƬ uno spaccato del graduale passaggio dalla spontaneitĆ Ā tipicamente associata al mondo infantile allāinteriorizzazione di codici tecnici e formali plasmati dallāeducazione scolastica. Con disarmante talento, i piccoli artisti svizzeri hanno esplorato sempre nuove e più complesseĀ forme di creazione grafica, fino a raggiungere in taluni casi una stupefacente padronanza tecnica ed espressiva. Spinti dal desidero di fare sempre meglio, anche per ottenere lāapprovazione degli adulti, i bambini non hanno mai rinunciato a esprimere la propria creativitĆ e la propria individualitĆ . Queste affiorano ad esempio negli scostamenti dalle regole imposte dagli esercizi e soprattutto nelle spensierate libertĆ compositive, che raccontano un mondo guardato con leggerezza e fiducia: unāattitudine che gli artisti di Dada, nel contesto di un Europa allo sfacelo, rincorrevano con disperata nostalgia.














