Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

USA: l’inflazione rallenta, cala la produzione manifatturiera

WASHINGTONĀ (USA) – USA: l’inflazione rallenta, cala la produzione manifatturiera.

L’INFLAZIONE IN USA

L’inflazione rallenta negli Stati Uniti e registra nel mese di marzo un +4,2% dal 5,1%. I prezzi al consumo in marzo sono saliti del 4,2% su base annua, in febbraio i prezzi al consumo erano saliti del 5,1%. Arriva intanto anche l’indice dei prezzi in Russia: la Banca Centrale prevede un incremento del tasso d’inflazione dall’attuale 4 fino al 6,5% nel corso del 2023. Ora i mercati sperano davvero che la Federal Reserve possa rallentare, con una mini stretta a maggio prima di fare una pausa. L’inflazione negli Stati Uniti ĆØ infatti aumentata meno del previsto, si tratta del livello minimo dal maggio 2021. Meglio del previsto anche su base mensile: l’incremento ĆØ stato dello 0,1% a fronte del +0,2% stimato dal mercato. A rovinate la festa resta però la componente di fondo, quella cioĆØ depurata dei prezzi dei beni alimentari ed energetici.

E I TASSI?

Il dato di marzo era molto atteso dagli investitori, che stanno cercando immaginare le prossime mosse della Federal Reserve sulla base del quadro macro: secondo i dati raccolti dal Cme Group, la tesi più diffusa resta quella di un altro aumento dello 0,25% prima di uno stop. Anche se la convinzione si riduce leggermente. Nello specifico, gli analisti quotano ora al 34,8% l’eventualitĆ  di tassi invariati nella prossima riunione del 3 maggio mentre un aumento di altri 25 punti base viene considerato probabile al 65,2%. Prima delle rilevazioni del Bureau of labor Statistics americano, lo stesso scenario era dato al 73,2%.

SULLE MANIFATTURE AMERICANE

Continua il calo della produttivitĆ  del lavoro nelle industrie manifatturiere, con giĆ  nel 2022, con diminuzioni in sessantasei delle ottantasei industrie manifatturiere. Delle cinquantun industrie della produzione di beni durevoli, trentasette hanno produttivitĆ  in diminuzione, guidate da un calo dell’11,7% nell’industria automobilistica. Anche sui beni non durevoli si ĆØ registrato un calo diffuso con la produttivitĆ  bloccata in ventinove su trentacinque industrie, Il dato peggiore ĆØ quello nel settore dell’abbigliamento. ProduttivitĆ  diminuita anche in tre delle cinque industrie minerarie.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli